• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Tecniche di Base, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  10 Dicembre 2017

Crema al Cioccolato

di Daniela Pennisi

Che sono  una gran golosa lo sapete già,  ma non sapete che in assoluto vado pazza per il cioccolato ed un delle cose per cui abbandonerei volentieri l’ idea di una linea perfetta è la crema al cioccolato. Variante della classica crema pasticcera e ottima per farcire dolci di ogni genere, dal classico pan di spagna ai cannoli, ancor meglio da mangiare a cucchiaiate.

Se poi volete aromatizzarla per esaltare di più il suo gusto anche qui potete sbizzarrirvi  con l’aggiunta di  scorza d’arancia, un pizzico di cannella o del cardamomo, se poi è rivolta a palati più maturi potete utilizzare un po di rum o anche del grand marnier.

crema pasticcera al cioccolato
Stampa

Crema al Cioccolato

Tra le più classiche delle creme, la crema al cioccolato è ottima per farcire dolci di ogni tipo e soprattutto da mangiare a cucchiaiate. 

Piatto Pasticceria Base
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 250 ml di latte
  • 250 ml di panna fresca
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 40 gr di farina 00 oppure 20 gr di amido di mais e 20 gr di amido di riso
  • 100 gr di tuorli
  • 100 gr scaglie di cioccolato fondente
  • aroma a piacere

Istruzioni

  1. Scaldate il latte e la panna a fiamma bassa e portarli quasi a bollore ( se volete aggiungere l’aroma di un’arancia alla crema aggiungete al latte e panna la scorza di arancia e mettete su fuoco). Versate i tuorli in una ciotola e con l’aiuto di una frusta lavorateli con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose , aggiungete la farina setacciata e mescolate delicatamente ( se volete aggiungere invece 1 cucchiaino di spezie come cannella o cardamomo questo è il momento).
  2. Quando il latte avrà raggiunto il bollore , filtratelo per eliminare la scorza di arancia (se l’avete aggiunta), versatene prima un po sul composto di uova e farina , mescolate velocemente, incorporate ora il restante latte filtrato e rimette il tutto su fuoco molto dolce avendo cura di mescolare spesso onde evitare che la crema si possa attaccare sul fondo( questo invece è il momento se volete aromatizzare con tre cucchiai di alcol la crema, dove il calore farà evaporare l’alcool lasciando l’aroma del liquore).
  3. Procedete cuocendo la crema fino a che non saranno comparsi i primi segni di bollore , toglietela dal fuoco . versatela in una ciotola e copritela con un po di pellicola a contatto con la crema , questo eviterà la formazione di pellicine durante il raffreddamento. Non appena avrà raggiunto la temperatura ideale la crema è pronta per farcire i vostri dolci o gustarla semplicemente.

Note

N.B. : Con queste dosi potete farcire 2 piani di una torta da 20d.

 

 

Tags

  • crema al cioccolato
  • pasticceria base

Navigazione articoli

Muffin alla Zucca con Mousse ai Marroni
Nucatoli Siciliani

Related posts

Il Pane tra Architettura e Feste Sacre.
Feste e Sagre, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  25 Giugno 2018
di Daniela Pennisi  /  4 Comments

Il Pane tra Architettura e Feste Sacre.

Il Pane Fatto a Mano di Chiara Spadaro – Il Libro del Mese-
Tecniche di Base e Approfondimenti, Testi Consigliati  /  30 Luglio 2018
di Daniela Pennisi  /  2 Comments

Il Pane Fatto a Mano di Chiara Spadaro – Il Libro del Mese-

Pasta Frolla Robuchon, la Conoscete?
Tecniche di Base, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  23 Marzo 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Pasta Frolla Robuchon, la Conoscete?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più