• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Biscotti, Dolci Natalizi  /  21 Dicembre 2019

Biscotti Ebraici, Jodekager.

di Daniela Pennisi

Oggi ti porto in Danimarca con i Jodekager o più semplicemente chiamali biscotti ebraici.  Dei piccoli biscotti croccanti ricoperti di zucchero alla cannella e mandorle tostate.

Senza tanti preamboli, ti dico subito che nella loro semplicità, creano tanta dipendenza. A casa mia li hanno letteralmente divorati. A guardarli si pensa che non siano niente di speciale, ma vedrai se non li divori anche tu.

joderkager-biscotti ebraici

La ricetta è della bravissima Bronte Aurell. Un’imprenditrice e cuoca danese, fondatrice di Scandikichen a Londra.

Non sono riuscita a trovare tante informazioni su questi biscotti, se non che l’origine del loro nome. Jodekager significa letteralmente biscotti ebraici.

Aurell racconta che nell’ottocento arrivarono a Copenaghen un gruppo di ebrei provenienti dal’ Europa Orientale. Alcuni di essi aprirono dei forni dove producevano e vendevano proprio questi biscotti. Da lì appunto il nome.

È un biscotto molto amato in Danimarca e prodotto soprattutto nel periodo natalizio. Gli ingredienti sono veramente semplici farina, uovo, burro, zucchero, cannella e mandorle. Gli unici consigli che ti posso dare  prima di lasciarti in cucina sono:

  • realizzane in abbondanza;
  •  falli raffreddare bene prima di consumarli. Con il riposo la frolla diventa più croccante e gustosa.

Detto ciò, corri in cucina cosa aspettiiii.

jodekager- biscotti ebraici con cannella

 

Hai provato questa ricetta?

Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla su Facebook, Instagram e Twitter. Scatta una foto e condividila taggando @laboulangeriep e usando l’hashtag #laboulangeriep.

jodekager in primo piano
Stampa

Biscotti Ebraici, Jodekager

I biscotti ebraici sono dei biscotti danesi prodotti principalmente nel periodo natalizio.

Piatto Biscotti
Cucina Scandinava
Keyword biscotti natalizi
Preparazione 15 minuti
Cottura 12 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Porzioni 40 biscotti
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 175 g di Burro freddo a dadini
  • 300 g di Farina 00
  • 4 g di Lievito in polvere
  • 100 g di Zucchero
  • 1 Tuorlo

Copertura

  • 1 Albume
  • 1 cucchiaino di Cannella in polvere
  • 2 cucchiai di Zucchero Semolato
  • 20 g di Mandorle tritate

Istruzioni

  1. Setaccia la farina e lavorala con il burro fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.

  2. Aggiungi lo zucchero, il lievito e il tuorlo ed amalgama bene il tutto, fino ad ottenere un composto compatto.

  3. Avvolgi con pellicola e fai riposare un'ora in frigo.

  4. Stendi l'impasto con un mattarello e con l'aiuto di un coppa pasta crea dei piccoli dischi.

  5. Spennella ogni disco con l'albume. Mescola lo zucchero con la cannella e cospargilo sui biscotti.

  6. Aggiungi in ogni biscotto un po di mandorle tritate ed inforna a 180° ( forno preriscaldato) per 10-12 minuti. Non devono scurirsi troppo.

  7. Lasciali raffreddare bene su una gratella prima di consumarli.

Tags

  • Biscotti
  • cannella
  • dolci natalizi
  • Scandinavia

Navigazione articoli

IL Buccellato Siciliano.
Le Medaljer al Gin-Co.

Related posts

Tartufi al Caffè e Cardamomo.
Dolci Natalizi  /  6 Dicembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Tartufi al Caffè e Cardamomo.

IL Buccellato Siciliano.
Dolci Natalizi  /  15 Dicembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

IL Buccellato Siciliano.

Nucatoli Siciliani
Dolci Natalizi  /  19 Dicembre 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Nucatoli Siciliani

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più