• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Dolci, Torte  /  23 Maggio 2019

Brownie al Cioccolato.

di Daniela Pennisi

I brownie al cioccolato sono un must della cultura gastronomica americana. Una torta bassa e molto umida realizzata senza lievito e solitamente servita a forma di quadratini.

Ma vi siete mai chiesti com’ è nato il brownie, questo dolce super goloso?

Le storie in realtà sembrano tante, ma quella più accreditata fa riferimento a Bherta Palmer un’imprenditrice americana.

Si racconta che alla fine del 1800 la Palmer, in onore di un evento al Chicago Word’s Columbian Exposition, chiese ad un pasticcere la realizzazione di un dolce.

Il dolce in questione doveva avere le sembianze di una torta, ma facilmente consumabile anche durante un pranzo a sacco. Nasce così il primo brownie, molto più asciutto della versione moderna e senza cioccolato. Composto da frutta secca e ricoperto da marmellata d’albicocche, versione tutt’oggi servito alla Palmer House Brownie.

Dovete anche sapere che il nome brownie, che ricorda il colore scuro del cioccolato, non venne utilizzato subito dalle riviste di cucina dell’epoca.

brownie al cioccolato

 

La prima volta che si usò il termine brownie in una rivista fu il 1896 nel Boston Cooking-School Cook Book di Fannie Farmer, per indicare una torta monoporzione ricoperta di melassa.

Si deve aspettare il 1904 per leggere in riviste importanti come l’Home Cookery, del brownie al cioccolato così quasi come lo conosciamo noi. Il quasi è d’obbligo, perché in realtà sembra che il vero brownie morbido è ultra cioccolattoso arriverà nel 1907.

Si tratta del Bangor Brownie, chiamato così in onore della città originaria di Maria Willet, la casalinga di Bangor che aggiunse alla ricetta un uovo e più cioccolato. Creando la versione che oggi tutti noi conosciamo.

brownie al cioccolato tagliato

 

Cosa serve per creare un brownie al cioccolato?

La preparazione del brownie al cioccolato è veramente semplice, così come gli ingredienti, cioccolato, farina, zucchero, uova, burro e a scelta frutta secca. Una volta mescolati gli ingredienti non vi resta che versarli nella teglia cuocere la torta e una volta raffreddata tagliarla a quadratini e servirla.

Esistono diverse versioni del brownie con frutta secca o senza, bianco o al cioccolato o al doppio cioccolato come nella mia versione. In realtà avendo ancora tanta cioccolata delle uova pasquali ho proprio utilizzato quella per smaltirne un pò , un ottima idea che dite?

 

La cosa sicuramente importante è la cottura del brownie. Non deve cuocere tanto perché rischierebbe di asciugarsi troppo, perdendo una delle sue caratteristiche principali.

Una volta pronta potete servirla semplicemente o accompagnata con del gelato, del caramello o della glassa al cioccolato per renderla ancora più golosa.

brownie con glassa al cioccolato

Se provate la mia ricetta fatemi sapere cosa ne pensate, anche con degli scatti che sarò felice di condividere in questa pagina e sui miei social.

 

brownie al cioccolato quadrotti su piatto
Stampa

Brownie al cioccolato

I brownie al cioccolato è una torta bassa e molto umida realizzata senza lievito e solitamente servita a forma di quadratini, con l'aggiunta di gelato, panna o glassa al cioccolato.







Piatto monoporzione, Torte
Cucina Americana
Keyword brownie, cioccolato
Preparazione 10 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 8 pezzi
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 170 gr di Cioccolato al Latte
  • 90 gr di Burro
  • 100 gr di Farina 00
  • 25 gr Cacao amaro in polvere
  • 150 gr Zucchero
  • 2 Uova
  • 2 cucchiaini di Essenza di Vaniglia
  • 1/4 cucchiaino di Sale

Istruzioni

  1. Rivestite una teglia quadrata da 20 cm alta 5 cm con carta forno. Accendete il forno a 180° e riscaldatelo.

    Spezzettate il cioccolato e insieme al burro fatelo sciogliere in una ciotola a bagnomaria. Una volta sciolto fate intiepidire

    Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi, farina, cacao e il sale. Sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia, fino a quando il composto non sarà chiaro e gonfio. Aggiungete il cioccolato fuso con il burro ed infine le polveri molto delicatamente e a bassa velocità. Amalgamate bene

    Versate l'impasto nella teglia ed infornate per circa 30/ 35 minuti. Sfornate e fate raffreddare su di una gratella. Quando sarà completamente freddo tagliate a quadratini e servite.

Note

I brownie si conservono in frigo fino ad un massimo di tre giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Potete servirli accompagnati da gelato, panna, cioccolato fuso o caramello. 

Tags

  • America
  • cioccolato
  • senza lievito

Navigazione articoli

Namelaka di Maurizio Satin
Testa di Turco di Scicli con Ricotta

Related posts

Chocolate Guinness Cake con Caramello
Torte  /  27 Aprile 2019
di Daniela Pennisi  /  4 Comments

Chocolate Guinness Cake con Caramello

Torta con Marmellata e Panna
Torte  /  29 Marzo 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Torta con Marmellata e Panna

Nude Cake di Segale e Mele Caramellate
Torte  /  7 Settembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Nude Cake di Segale e Mele Caramellate

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più