
Bugnes Integrali
Si lo so l’unione di due termini come integrale e fritto non vanno per niente d’accordo. Partiamo dall’inizio, innanzi tutto non so quanti di voi conoscano le “Bugne”, sono frittelle di origine lionese, dalle forma a rombo o a cravatta, aromatizzate con il rum o ai fiori d’arancio ed in fine spolverizzate con zucchero a velo, definite il dolce tipico francese nel periodo di carnevale.
Vengono ricordate anche come le antenate delle nostre chiacchiere, anch’esse vengono realizzati con farina, burro, uova ma la nota che li differenzia e l’utilizzo del lievito di birra anziché l’utilizzo del classico lievito per dolce, costringendole così ad una lunga lievitazione (circa 12 ore) che concluderà la sua corsa in olio d’ arachidi bollente.
Confesso che prima di pubblicare questa ricetta ho più volte, cambiando dosi e componenti, cercando di trovare la combinazione giusta per ottenere un buon risultato effettuando la cottura al forno, senza nessun risultato soddisfacente, ho allora deciso di arrendermi a quella che è la sua cottura originale…. la frittura.
Solitamente evito come la peste la frittura per due motivi, il primo è una questione salutistica, il secondo …..odio terribilmente la puzza di frittura ….ma quando ne ho assaggiata una ….. e inutile a volte bisogna farsi del male . E allora non posso che consigliarvi di legare i capelli , aprire le porte e riscaldare l’olio come si dice dalle mie parti….la frittura è” la loro morte “.
Buon lavoro
Ingredienti:
150 di Farina Integrale Bi o
100 gr di Farina Manitoba
30 gr di Zucchero di Canna
75 gr di burro morbido
1 uova
5 gr di lievito di birra disidratato
15 ml di rum ( io ho messo liquore alla cannella)
20ml di latte di soia
un pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
olio per friggere
Procedimento:
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lasciatelo attivare. Mescolate le farine con lo zucchero aggiungete il lievito il burro a pezzetti e amalgamate poi il sale l’uovo l’aroma, mescolate il tutto con l’aiuto di una planetaria o a mano. L’impasto potrebbe risultare un po’ appiccicoso, non preoccupatevi, versate ora l’impasto su un piano infarinato e lavoratelo con le mani per un paio di minuti, finché non otterrete un impasto morbido e non appiccicoso. Mettetelo in una ciotola ricoperto con la pellicola e fatelo lievitare un oretta o fin che non raddoppia di volume , poi mettetelo in frigo per due ore circa.
Tirate l’impasto fuori dal frigo , stendetelo formando un rettangolo di circa 3mm e ricavatene le forme che più volete, io ho optato per la forma a rombo praticando un taglio al centro.
fate lievitare a temperatura ambiente per un’ altro 1 un ora 1/2. Portate l’olio a 175° e friggetene un po’ alla volta per qualche minuti per lato , fate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo .
