
Charlotte Vaniglia e Pistacchio
Per il compleanno di mia madre volevo preparare qualcosa di carino e di diverso dalla solita torta di compleanno e subito mi è venuta alla mente la “Charlotte”. Un dolce di origine francese preparato solitamente con un ripieno di una crema bavarese alla vaniglia e frutta fresca come fragole o frutti di bosco, decorata con panna e racchiuso il tutto da un giro di savoiardi.
In realtà l’origine di questo dolce sembra che risalga ai tempi di Giorgio III re d’Inghilterra e che venne preparato per la prima volta proprio per la moglie del re, la regina Charlotte, dal quale poi il dolce prese il suo nome. La prima versione di questo dolce venne realizzato con l’utilizzo di pane raffermo ripieno di una purea di mele e cotto il tutto in forno, la prima versione dove vengono invece utilizzati dei biscotti spugnosi in sostituzione del pane la si deve al grande pasticcere francese Careme.
Oggi comunque ne esistono diverse varianti, solitamente viene realizzato con frutta di stagione o anche con cioccolato, le creme all’interno variano, bavarese, mascarpone, con gelato o crema chantily, io propongo una versione con crema chantily alla vaniglia e pistacchio, solitamente i savoiardi li faccio io ma oggi per questione di tempistiche mi sono affidata a quelli già pronti. non mi resta che augurarvi come ogni volta buon lavoro

Charlotte Vaniglia e Pistacchio
Un dolce di origine francese preparato solitamente con un ripieno di una crema bavarese alla vaniglia e frutta fresca come fragole o frutti di bosco, decorata con panna e racchiuso il tutto da un giro di savoiardi.
Ingredienti
Ingredienti:
- 1 conf. da 250 gr di Savoiardi
- Per il Pan di Spagna:
- 4 uova
- 100 gr zucchero
- 90 gr di farina 00
- 1/2 baccello di vaniglia
Per la crema chantily:
- 1 lt di latte
- 8 tuorli
- 200 gr di zucchero
- 40 gr di amido di mais
- 40 gr di amido di riso
- 1 stecca di vaniglia
- 500 gr di panna
- 8 gr di gelatina
- 200 gr di crema di pistacchio
- 160 gr di pistacchio sgusciato e tritato
per la bagna:
- 100 gr di acqua
- 100 gr di zucchero
- 50 ml di Liquore io ho utilizzato il maraschino
Istruzioni
Procedimento:
Pan di Spagna:
-
Montate le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia finché la massa non prenderò volume , diventando bianca e spumosa, aggiungete la farina setacciata lavorandola con una spatola dal basso verso l'alto. Versate il tutto in una teglia da 24d con il fondo foderato con carta forno e il laterali imburrati ed infarinati, infornate a 180° per circa 20/25 minuti , farà sempre fede la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Bagna:
-
Versate l'acqua e lo zucchero in un pentolino e mettete sui fornelli a fuoco dolce, non appena lo zucchero si sarà sciolto formando uno sciroppo spegnete, aggiungete il liquore mescolate e fate raffreddare completamente.
Crema chantily:
-
Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina. Schiacciate la bacca di vaniglia con il dorso del coltello, incidetela e prelevate i semi. Mettete il latte a scaldare con la bacca di vaniglia, in una ciotola lavorate con una frusta i tuorli con i semi di vaniglia e lo zucchero, finché non diventa bianco e spumoso, aggiungete gli amidi ben setacciati e mescolate senza lavorare troppo l'impasto.
-
Eliminate il baccello di vaniglia dal latte caldo e versatene prima una piccola quantità sull'impasto mescolando bene, poi aggiungete il restante latte, amalgamate bene il tutto in modo che si sciolga lo zucchero, rimettete il tutto sul fuoco dolce continuando a mescolare. Non appena si formano le prime bolle e la crema incomincia ad assumere un aspetto più sostenuto , spegnete il fuoco aggiungete la gelatina strizzata , ( solitamente la chantily non contiene gelatina, ne ho aggiunta io una piccola quantità per dare un po più di sostegno alla crema visto che ho messo un pò meno amidi) mescolate finché non sarà sciolta e versate il tutto in un recipiente, coprite con pellicola a contatto, lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
-
Quando la crema sara a temperatura dividetela a metà, montate 250 gr di panna ed incorporatela in una parte di crema con una spatola dal basso verso l'alto in modo che non si smonti. Aggiungete alla restante crema il pistacchio tritato ( lasciandone da parte un pò per la decorazione finale) e la crema di pistacchio amalgamate bene ed incorporate la restante panna montata sempre con una spatola dal basso verso l'alto. Coprite le creme con pellicola a contatto e lasciatele riposare una mezz'oretta in frigo prima dell'utilizzo .
Assemblaggio:
-
Procuratevi un anello da torta o una teglia apribile da 26d. dividete il pan di spagna in due, sistemate il primo strato sul fondo e attorno il giro di savoiardi, inzuppate la base con la bagna e versate la crema di pistacchio , lasciandone un po da parte per il decoro finale. Coprite con il secondo strato di pan di spagna, inzuppate con la bagna, versate la crema alla vaniglia , lasciandone un po per il decoro finale. Decorate la superficie del dolce come meglio vi aggrada e spolverizzate con il pistacchio tritato rimasto. Lasciate riposare in frigo 6 ore prima di servire.
.

