Oggi vi propongo una ricetta veramente facile, ciambella al caffellatte o meglio conosciuta come ciambella all’acqua. Si tratta di una ricetta che proprio un po’di tempo fa, è stata tra le più cliccate sul web. Diciamoci la verità, è perfetta per chi soffre di alcune intolleranze alimentari, ma anche per chi ha la dispensa semi vuota. Come nel mio caso.
Avevamo da poco finito il trasloco, ma il mio pensiero era solo quello di provare il forno dato in dotazione con la casa. Si tratta di un forno che non conoscevo, per giunta un po’vecchiotto e a gas, un possibile problema per la cottura dei dolci.
Avendo pochissimi ingredienti, ho optato per la ciambella all’acqua. Certo, una ricetta che non prevede l’uso delle uova e del burro, e come liquido principale l’acqua, mi è sembrato un po’esagerato. Mi sono fatta quindi ispirare da ciò che offriva la mia dispensa realizzando.
Per realizzare la mia ciambella al caffellatte, ho sostituita l’acqua con del caffellatte, ma in realtà potete sbizzarrirvi con del latte al cioccolato o del succo di frutta fresco. Come ad esempio succo d’arancia o di limone, ottimo per i più piccini e ricco di vitamina C.
Lo zucchero l’ho sostituito con dello sciroppo d’acero, e il burro con dell’olio di girasole. Il risultato? A casa è piaciuta veramente tanto, ed anche il forno si è comportato bene, per fortuna.
Ovviamente la mancanza di uova rende la struttura diversa dalla classica ciambella soffice. Ma il risultato di questa ricetta è altrettanto valido, ottenendo un impasto umido e gustoso. Inoltre la preparazione di questa ciambella è veramente veloce, l’impasto iniziale risulterà molto liquido ma è normale, richiedendo però un tempo di cottura leggermente più lungo.
Insomma se anche voi avete la dispensa semi vuota e voglia di dolce questa è la ricetta giusta.

Ciambella al caffellatte o all'acqua
Una Ciambella semplice e leggera, da poter aromatizzare a piacere.
Ingredienti
- 300 g di Farina "00"
- 60 g di Fecola
- 200 Sciroppo d'acero o miele
- 75 g di Olio di Semi
- 375 ml Caffellatte
- 1 bustina di Lievito per Dolci
- 1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia
Istruzioni
-
Versate in un contenitore tutti i liquidi, il caffellatte leggermente tiepida, l'olio, il miele, lo e l' essenza di vaniglia e amalgamate bene il tutto.
-
In un altro contenitore unite e setacciate tutti gli ingredienti secchi, (farina, fecola e lievito) .
-
Versate su quest'ultimi gli ingredienti liquidi molto delicatamente e amalgamando di continuo con una frusta, ( onde evitare la formazione di grumi). Dovrete ottenere una pastella liquida e omogenea.
-
Versate l' impasto in una teglia di circa 22 cm spennellata leggermente con dell'olio e infarinata, o coperta con carta forno.
-
Infornate a 170° per circa 40/ 50 minuti, farà sempre fede la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare. Spolverizzate con dello zucchero a velo e servite.