Per gli amanti dei dolci alla cannella come me le cinnamon rolls sono il top. Per chi ancora non ha avuto la fortuna di assarggiarli posso dirvi con certezza che fin ora vi siete persi tanto. Le cinnamon rolls sono delle brioches sofficissime alla cannella, note in Svezia negl’anni venti con il nome di Kanelbulle. Solo più tardi quando si diffusero nel nord’Europa e in America come dolci da colazione o dessert presero il nome di cinnamon rolls.
La loro realizzazzione è facile ma lunga , poichè l’ impasto richiede una doppia lievitazione. Il loro ripieno è semplice fatto di burro, zucchero e cannella dona all’impasto un gusto e un profumo ricco. Inoltre la tradizione li prevede con la superfice cosparsa da una glassa al burro, anche se c’è chi le preferisce con una glassa di zucchero.
In Svezia sembra che ne esistano altre due varianti, i vaniljbulle , preparato con lo stesso procedimento ma con della vaniglia al posto della cannella, e il toscabulle, senza cannella ma con la superficie farcita da glassa al burro e scaglie di mandorle.
La versione che vi propongo non è meno calorica delle altre ma vi assicuro altrettanto ricca e gustosa. Il ripieno interno rimane quasi invariato, prevede solo l’aggiunta di nocciole tostate e tritate. La superfice ho invece preferito glassarla con una salsa al caramello che ha apportato un’ ulteriore nota ad un dolce che a mio parere e tra i più buoni che ci siano . Dite che sono di parte, noooo.
Visto che questa fa parte delle ricette esclusive che ho preparato per Say Good la ricetta completa la troverete sul loro sito, basta cliccare qui