• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Tecniche di Base, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  30 Maggio 2018

Conoscete la Tecnica dello Slap and Fold?

di Daniela Pennisi

Quanti di voi conoscono la tecnica dello Slap and Fold? Io confesso che l’ho appresa da poco.

Da quando mi sono dovuta trasferire all’estero, lasciando parte del mio tesoro come impastatrici, robot da cucina ecc…  mi sono dovuta riorganizzare la cucina con quei pochi attrezzi che ho potuto portare con me.

Credetemi è veramente desolante sapere di avere ma in realtà non hai…  Nonostante ciò non mi sono fermata.

Ovviamente per me il problema più grande sono i lievitati e riuscire a trovare una tecnica manuale che mi permettesse di avere ottimi risultati stava diventando una fissa.

Girando sul web ho trovato questa tecnica conosciuta con il nome di Slap and Fold, letteralmente ” stira e piega”.

Ho deciso di accennarvela perché a chi come me lavora manualmente, senza macchinari, può regalare grandi soddisfazioni.

Come funziona la tecnica dello Slap and Fold?

Dopo una piccolissima premessa eccoci arrivati alla parte che più ci interessa, come funziona la tecnica dello Slap and Fold? Innanzitutto bisogna dire che si tratta di una tecnica adatta per impasti ad alta idratazione, dal 75% in sù.

La tecnica consiste nello sbattere l’impasto su un piano non infarinato, tirare e ripiegare su se stesso creando così l’incordatura dell’impasto che porta allo sviluppo delle maglia glutinica e ad inglobare l’aria necessaria per la formazione degli alveoli.  Ottenendo alla fine un’ impasto corposo, sodo e liscio accompagnato da un lungo riposo.

Uno dei consigli ricavati dalla mia ricerca e regalati da una grandissima esperta di lievitati Maria Teresa Cutrone , autrice del blog “Degustibus Itinera” e quello di fare attenzione che non  si strappi l’impasto, essere capaci di percepire fin quando l’impasto possa sopportare questo stress, e possibilmente fermarsi un attimo prima.

“Un impasto ben lavorato con S&F presenta delle bolle in superficie, e, dopo un ulteriore breve riposo, è pronto per la formatura.“

Le immagini da sempre hanno reso più semplice la spiegazione di un procedimento, io vi propongo quello di Richard Bertinet, all’origine un semplice panettiere bretone,  ma che nel corso della sua carriera ha accumulato diverse esperienze come chef, pasticcere ed insegnate di cucina, fondando anche una scuola in Inghilterra molto acclamata. Ma se volete il web e ricco di video più o meno interessanti.

Vi auguro una buona visione. E se provi questa tecnica fammi sapere cosa ne pensi.

 

Immagine in copertina di :https://blog.cookaround.com/gildabias/pizza-napoletana/

Tags

  • Curiosità
  • Richard Bertinet
  • slap and fold

Navigazione articoli

La Pitta Calabrese e le sue varianti
Il Pane tra Architettura e Feste Sacre.

Related posts

Il Pane tra Architettura e Feste Sacre.
Feste e Sagre, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  25 Giugno 2018
di Daniela Pennisi  /  4 Comments

Il Pane tra Architettura e Feste Sacre.

Il Pane Fatto a Mano di Chiara Spadaro – Il Libro del Mese-
Tecniche di Base e Approfondimenti, Testi Consigliati  /  30 Luglio 2018
di Daniela Pennisi  /  2 Comments

Il Pane Fatto a Mano di Chiara Spadaro – Il Libro del Mese-

Pasta Frolla Robuchon, la Conoscete?
Tecniche di Base, Tecniche di Base e Approfondimenti  /  23 Marzo 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Pasta Frolla Robuchon, la Conoscete?

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più