• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Crostate  /  24 Maggio 2016

Crostata Morbida con Fragole e Zenzero

di Daniela Pennisi

Una crostata morbida con fragole e zenzero, è quello che ci vuole per immergersi nel clima estivo che sta per arrivare, soprattutto dopo queste lunghe giornate uggiose.

Visto che da un pò, impazza sul web questa crostata morbida realizzata con il famoso “stampo furbo”, ho pensato perchè non provarla?

Se ve lo state chiedendo, lo stampo furbo non è altro che lo stampo della crostata con fondo rialzato. Riempito con un composto simile ad un pandispagna, ed una volta cotto, viene capovolto a testa in giù.  Creando una scanalatura che verrà riempita con della crema.

Se non siete in possesso di questo stampo, non preoccupatevi. Utilizzate una qualsiasi teglia da crostata, avendo cura di scavare leggermente il centro della base, in modo da riempirlo con della crema.

Tra i vari tentativi che ho fatto, per la base della  mia crostata morbida con fragole, questa base è quella che alla fine a me è piaciuta di più.  Le quantità sono per una teglia da 30 dm, e a mio avviso vanno benissimo.

Ho visto che molte tendono a farla molto alta, ma sinceramente se parliamo di crostata, non possiamo realizzare un pan di spagna, che dite?

crostata morbida fragole e zenzero fetta

La crema pasticcera è aromatizzata con lo zenzero e il limone. Se preferite utilizzare lo zenzero fresco, raddoppiate la dose, pelatelo e inseritelo con scorza di limone nel latte. Lasciatelo qualche minuto in infusione, e poi  filtrate e continuate come dice la ricetta.

Visto che è il tempo delle fragole, non potevo esimermi dal non utilizzarle per la mia crostata morbida. Inoltre la fragola si sposa benissimo sia con la crema pasticcera che con il gusto piccante dello zenzero.

Se provate la mia ricetta fatemi sapere cosa ne pensate, ne saro felice.

crostata morbida fragole e zenzero primo piano
Stampa

Crostata Morbida con Zenzero e Fragola

Una base morbida, una crema aromatizzata allo zenzero e tante tante fragole. 

Piatto Crostate
Cucina Italiana
Keyword crostata morbida, fragole
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 6 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

Base:

  • 225 g di Farina "00"
  • 112 g di Burro fuso
  • 112 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 La scorza di un limone
  • 120 ml di Latte
  • 10 g di lievito
  • Un pizzico di  sale

Crema Pasticcera:

  • 200 g di latte
  • 200 g di panna
  • 2 tuorli
  • 80 g di zucchero
  • 1 Scorza di un limone
  • 5 g di Zenzero in Polvere
  • 30 g di Farina "00"

Decorazione della Crostata

  • 500 g di Fragole fresche
  • q.b. Marmellata di Fragole o gelatina neutra
  • q.b. Bagna Alchermes

Istruzioni

Base

  1. Montate le uova con lo zucchero, quando saranno ben gonfie aggiungete il burro fuso ( ma non caldo) e la scorza di limone. Aggiungete ora il latte alternandolo con la farina e il lievito setacciati insieme. in fine un pizzico di sale.

  2. Amalgamate bene il composto e versate il tutto nella teglia da crostata imburrata ed infarinata, infornate a 180° ( forno già caldo) per circa 20 minuti, Ricordate d'effettuare la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare  su una griglia.

Crema Pasticcera allo Zenzero

  1. Ponete sul fuoco il latte e la panna e la scorza di limone, portate quasi a bollore.

  2. Unite la farina allo zenzero, amalgamate e setacciate.

    Lavorate velocemente i tuorli con lo zucchero, ed aggiungete la farina. Incorporate bene il tutto.

  3. Aggiungete piano piano il latte aromatizzato al composto, (avendo cura di filtrarlo prima). Amalgamate e rimettete sul fuoco a fiamma bassa mescolando fino a che la crema non inizia ad addensarsi. Togliete dal fuoco, versate in  un contenitore e coprite con pellicola a contatto, fate raffreddare.

Composizione del dolce

  1. Posizionate la base sul vassoio,distaccandovi dal bordo di circa 2 cm, eliminate uno strato sottilissimo di pandispagna. ( semplicemente la pellicina dorata che si forma in superficie). Questo permetterà alla bagna di penetrare bene.

    Bagnate con alchermes ( o con bagna a vostro piacimento). Versate la crema e coprite con le fragole lavate e affettate.

    Spennellate con un po di marmellata di fragole o se preferite con gelatina neutra e servite.

 

 

Tags

  • crema pasticcera
  • crostata morbida
  • fragole
  • zenzero

Navigazione articoli

Ciambella Banana, Cioccolato e Noci
Torta di Mele Integrale

Related posts

Tarte au Citron Meringuée
Crostate  /  29 Settembre 2015
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Tarte au Citron Meringuée

Cassata al Forno con Caffè, ricotta e fragoline.
Crostate  /  27 Settembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Cassata al Forno con Caffè, ricotta e fragoline.

Crostata Morbida alla Banana
Crostate  /  8 Giugno 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Crostata Morbida alla Banana

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più