• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Street Food  /  8 Novembre 2019

Empanadas di Manzo.

di Daniela Pennisi

Oggi finalmente sono riuscita a preparare le famose empanadas di manzo. Non so voi, ma io fin ora le avevo solo sentite nominare nei film dall’ambientazione latina-americana. Era da un po’ che ci pensavo e la voglia di provarle ha preso il sopravvento.

Non sono difficili da fare, ma la preparazione anche se un po’ lunga ci ripaga ampiamente nell’assaggio. Ma iniziamo come sempre dalla loro origine che sembra essere incerta.

Secondo il sito “Alpi Empanadas”, la prima forma di empanadas risale all’antica Persia, molto prima dell’arrivo di Cristo. Si trattava di un pane vuoto che poi nel tempo, attraverso le varie influenze gastronomiche di vari popoli, inizia ad essere farcito con stufati ed ingredienti vari.

La prima influenza la subiscono i persiani durante la loro espansione, iniziando ad apportare modifiche all’impasto primordiale delle empanada.

Ma sarà durante l’impero di Alessandro Magno, che diventano dei veri e propri fagottini ripieni. Secondo antichi manoscritti assumono forma, nomi e ripieni diversi, a seconda del paese e della stagione.

Il nome empanada lo si deve invece agli spagnoli. Invasi nel Medio Evo dagli Arabi furono influenzati, come spesso accade, anche in ambito gastronomico facendo loro questo piatto. Il nome deriva da “empanar”, che significa “avvolgere qualcosa con pane o pasta per cuocerlo”.

Saranno poi gli spagnoli a portare le empanada in America Latina, e attraverso varie rielaborazioni, prenderà sempre più forma diventando uno dei piatti tipici argentini. Preparato spesso per festeggiare i gaucho, al ritorno delle pampas, dove sorvegliavano il bestiame.

empanadas di manzo nel sacchetto

 Caratteristiche delle Empanadas

Ma cosa sono esattamente queste empanada? Per chi non li conoscesse sono dei piccoli fagottini a mezza luna ripieni, grandi intorno a i 10 cm. Possono essere sia cotte in forno, con la superficie spennellate con dell’uovo sbattuto, che fritte. Inoltre si possono anche preparare in largo anticipo, e cuocerli all’ultimo momento.

Sono molto simili come forma ai nostri calzoni italiani ripieni solitamente con pomodoro e mozzarella, prosciutto o anche della salsiccia. O i cornisch pastry (fagottini della Cornovaglia) con carne e patate, la cui ricetta potete trovare sempre qui nel blog. Ma a seconda del paese di origine è possibile trovare empanada anche con un ripieno vegetariano o con pesce.

La ricetta tradizionale argentina prevede però solo carne di manzo con pomodoro e molto speziata. Insomma, come dice un vecchio detto: “paese che vai, usanza che trovi”.

Quello che è certo è che sono buonissimi ed un’ottima alternativa da preparare in molte occasioni. Il mio consiglio, il ripieno richiede una cottura sicuramente prolungata, quindi preparatene in abbondanza e poi congelateli per trovarli pronti quando ne avete voglia.

empanadas di manzo tagliato

empanadas di manzo
Stampa

Empanadas di Manzo

Piccoli fagottini con ripieno di carne di manzo speziata.

Piatto Street Food
Cucina Latina - Americana
Keyword empanadas
Preparazione 1 ora
Cottura 3 ore 30 minuti
Tempo totale 4 ore 30 minuti
Porzioni 8 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

Pasta frolla

  • 250 g di Farina
  • 125 g di Burro leggermente morbido
  • 1 uovo
  • 1 Cucchiaino di Zucchero
  • ½ cucchiaino di Sale
  • 40 ml di Acqua Fredda

Per il Ripieno

  • 200 g di Manzo magra Tritata al coltello
  • 100 g di Cipolla tritata finemente
  • 2 Spicchi di aglio Tritato finemente
  • 100 g di Pomodori pelati senza semi
  • ¼ cucchiaino di Cumino in Polvere
  • ¼ cucchiaino di Origano secco
  • ¼ cucchiaino di Paprika dolce
  • 300 ml di brodo di carne
  • ½ cucchiaino di Sale
  • ½ cucchiaino di Pepe macinato
  • 60 g di Formaggio Morbido tagliato a piccoli cubetti
  • 1 Albume leggermente sbattuto
  • q.b. Olio evo

Istruzioni

per la Frolla

  1. Versate la farina , il burro, l'uovo, il sale e lo zucchero nell'impastatrice, lavorate con il gancio a foglia. Dovete ottenere una consistenza grumosa.

  2. Versate ora delicatamente l'acqua fredda, un po alla volta, e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto compatto. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo fino all'uso

Ripieno

  1. Scaldate un po di olio in padella, rosolate la carne a fuoco alto, poi versatela in un scolapasta per sgocciolare l'olio .

  2. Nella stessa padella scaldate un 'altro po di olio, versate la cipolla tritata e fatela rosolare per 5 minuti. Aggiungete l'aglio tritato e i pomodori. Fate cuocere per altri 20 minuti

  3. Aggiungete la carne e le spezie ( cumino , origano, paprika), il brodo di carne il sale e il pepe. lasciate cuocere per altri 30 minuti.

  4. A seconda della carne che usate i tempi di cottura possono variare, io ho utilizzato carne di manzo per brasato, tagliata a cubetti piccoli che ha richiesto una cottura lenta di circa due ore.

  5. Unite il formaggio lasciate cuocere per altri 2 minuti, trasferite il ripieno in una ciotola e quando si sarà raffreddato conservatelo in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Formazione Empanadas

  1. Stendete la pasta dello spessore di 1,5-2 mm di spessore e ricavatene dei dischi con dei taglia biscotti di 9 cm. Mettete un cucchiaio abbondante di ripieno al centro, spennellate i bordi con l'albume e richiudete intrecciando il bordo su se stesso per sigillare bene le empanadas.

  2. Scaldate il forno a 180° ed infornate per 12-15 minuti, finché sono dorate. Sfornate e trasferite in una griglia a raffreddare un po.

    Servite.

Tags

  • Latina-Americana
  • street food

Navigazione articoli

Zuccotto venuto male e la finale di T4F.
Ciambella al Caffellatte o all’Acqua.

Related posts

Cong You Bing, pancake cinesi al cipollotto.
Street Food  /  5 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Cong You Bing, pancake cinesi al cipollotto.

Iris salato con crema di carciofi e coniglio allo zafferano
Street Food  /  24 Settembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Iris salato con crema di carciofi e coniglio allo zafferano

Fagottini della Cornovaglia o Cornish Pasties
Street Food  /  24 Agosto 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Fagottini della Cornovaglia o Cornish Pasties

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più