• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Street Food  /  24 Agosto 2019

Fagottini della Cornovaglia o Cornish Pasties

di Daniela Pennisi

La prima volta che ho preparato questi fagottini della cornovaglia o cornish pasties è stato per il compleanno del mio cucciolo.  Sono dei piccoli fagottini di sfoglia brisè ripieni di carne e patate.

Compiva due anni e abbiamo pensato di fare qualcosa in casa, molto semplicemente con pochi intimi, in famiglia. Il che è tutto un dire…

Chi mi segue sa che solo la mia famiglia e già molto numerosa 🙂 .

Ma non posso farci niente e più forte di me, devo organizzare tutto io, addobbi, torta, cena… L’idea era di preparare un piccolo buffet con tanti stuzzichini, si stuzzichini ma di sostanza.

Per questo quando ho visto la ricetta di questi fagottini, ripieni di carne e di patate, ho pensato che erano ottimi.  Inoltre potevo preparare tutto il giorno prima ed infornare all’ultimo momento.

Fagottini di pasta sfoglia

I fagottini della cornovaglia di Michel Roux

 

La ricetta originale dei fagottini della cornovaglia è di Mark Dodson, chi è? non lo so.

So solo che è amico di Michel Roux, e che ha avuto una grande idea.

La ricetta originale prevede anche la rutabaga. Si anch’io mi sono chiesta ruta.. che?

La rutabaga è molto simile ad una rapa, ma la sua pasta è molto più gialla e si cucina come la patata. Viene anche soprannominata “cavolo del Siam” sembra molto ricco di vitamina c e si trova più facilmente in inverno.

Io ovviamente non l’ho trovata, ma se ne avete la possibilità inseritela nella ricetta.

La preparazione dei fagottini è veramente semplice, ma confesso un pochino lunghina. La carne ha di bisogno di una cottura lenta e lunga per diventare molto tenera.

E il ripieno deve riposare qualche ora in frigo prima dell’utilizzo. Per questo vi consiglio di cucinare il ripieno il giorno prima. Avrà il tempo di riposare e i sapori di amalgamarsi, con un risultato veramente ottimo.

Il tutto avvolto in un guscio di pasta brisè, che per facilitare la ricetta ho acquistato già pronta. Con il quantitativo degli ingredienti giù, ho preparato 8 fagottini della cornovaglia abbastanza grandi. Ma se volete preparali come stuzzichini da buffet utilizzate degli stampi più piccoli ed otterrete dei gustosissimi bon bon.

Se provate la ricetta fatemi sapere cosa ne pensate giù nei commenti, o taggatemi sui social.

fagottini di sfoglia
Stampa

Fagottini della Cornovaglia

Piatto Street Food
Cucina Inglese
Keyword Fagottin di sfoglia
Preparazione 15 minuti
Cottura 3 ore 30 minuti
Riposo in Frigo 1 day 20 minuti
Porzioni 8 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 250 g di Pasta Brisè
  • 200 g di Carne di manzo magra
  • 150 g di Brodo di Carne
  • 80 g di Cipolla
  • 80 g di Patate tagliata a dadini piccola
  • 90 g di Rutabaga tagliata a dadini io non l'ho messa
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • 1 Tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte
  • q.b. Olio Evo

Istruzioni

Per il ripieno

  1. Scaldate l'olio in padella e fate rosolare la carne tagliata a cubetti piccoli. eliminate il grasso in eccesso e aggiungete il brodo di carne. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 2-3 ore. Fin quanto la carne diventa morbida.

  2. Cuocete la cipolla, la patata e la rutabaga in un po di acqua salata, finché non saranno morbidi. Lasciate raffreddare, eliminate in eccesso ed aggiungete alla carne , salate, pepate e mescolate.

  3. Dovreste ottenere un composto un po umido, se è troppo asciutto aggiungete qualche cucchiaio di brodo. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo alcune ore, sarebbe meglio tutta la notte .

Assemblaggio

  1. Stendete la pasta brisè e con un coppapasta o un taglia biscotti ricavatene dei dischi, definendo la grandezza dei vostri fagottini. 14 mm sarebbe la misura ideale.

  2. Mettete un cucchiaio di impasto al centro di ogni disco, spennellate i bordi con il composto di uova e latte, pressate e richiudete dando loro una forma ovale.

  3. Trasferiteli in una teglia, spennellate con l'uovo e il latte e metteteli in frigo per 20 minuti.

  4. Scaldate il forno a 180°, spennellate per la seconda volta i fagottini e infornateli per circa 25 minuti, o finché saranno dorati.

  5. I fagottini sono buoni appena sfornati.

Tags

  • fagottini
  • sfoglia
  • street food

Navigazione articoli

Flatbread in padella, pane veloce.
Nude Cake di Segale e Mele Caramellate

Related posts

Cong You Bing, pancake cinesi al cipollotto.
Street Food  /  5 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Cong You Bing, pancake cinesi al cipollotto.

Iris salato con crema di carciofi e coniglio allo zafferano
Street Food  /  24 Settembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Iris salato con crema di carciofi e coniglio allo zafferano

Empanadas di Manzo.
Street Food  /  8 Novembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Empanadas di Manzo.

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie