• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Lievitati salati  /  5 Marzo 2018

Fougasse Provenzale Semi Integrale

di Daniela Pennisi

Conoscete la Fougasse Provenzale?  Si tratta di una focaccia dalla superficie croccante e morbida dentro.

Originaria della Francia Provenzale si è poi diffusa in tutto il paese assumendo forme e gusti diversi. In origine sembra che i fornai provenzali la utilizzassero per verificare se il piano del forno era pronto o no per la cottura del pane, in un secondo tempo divenne un vero e proprio snack.

Dalla forma ovale o rettangolare  è riconoscibile dai tagli sulla crosta che possono rappresentano una spiga o i rami di un albero. Semplice, aromatizzata con timo o rosmarino, farcita con cipolle olive e prosciutto ne esistono diverse varianti e tra queste anche la fougasse dolce , una focaccia dolce al profumo d’arancia  realizzata per il periodo natalizio e non solo.

 

focaccia francese con rosmarino
Stampa

Fougasse Provenzale Semi-Integrale

Le Fougasse, focacce semplici o arricchite con spezie e aromi vari ottimi come accompagnamento con dei salumi per cene informali o aperitivi.
Piatto Lievitati Salati
Cucina Francese
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 100 gr di farina Integrale
  • 400 gr di Farina di tipo 1 + q.b. per lavorare
  • 340 gr di acqua tiepida
  • 8 gr di sale
  • 3 gr di lievito secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 gr di olio + q.b. per spennellare

Istruzioni

  1. Versate le farine con il lievito e lo zucchero in una ciotola e mescolate, aggiungete l'acqua tiepida (non troppo calda e dove avete fatto sciogliere il sale) e l'olio, amalgamate il tutto per bene e versate su un piano infarinato.
  2. Lavorate ora l'impasto per circa 10 minuti. Ottenuto un impasto morbido e compatto riponetelo in un contenitore spennellato con dell'olio e ricoprite con della pellicola. Lasciate lievitare per 3/4 ore in un luogo caldo.
  3. Trascorso il tempo di lievitazione versate l'impasto su di un piano leggermente infarinato, fate un giro di pieghe (cioè girate i lati verso l'interno formando un panetto) dividete l'impasto in due, stendete il primo impasto con l'aiuto di un mattarello, ma delicatamente dando una forma ovale. Con l'aiuto di un coltello o di un tarocco fate dei tali a raggiera, ponete la fougasse su una leccarda ricoperta con carta forno e con le mani allargate bene i tagli. Spennellate con del'olio di oliva e spolverizzate con del rosmarino.
  4. Effettuate la stessa operazione con l'altro panetto.
  5. Infornate a 180° per 30 minuti circa. Sfornate, fate raffreddare e servire.

Note

Si conserva a riparo da fonti di calore per 2/3 giorni

 

Tags

  • focacce
  • fougasse
  • Francia

Navigazione articoli

Frittelle di Mele e Noci
Torta Camilla, con Carote e Arancia.

Related posts

Pane di Mais Portoghese
Lievitati salati  /  16 Ottobre 2018
di Daniela Pennisi  /  2 Comments

Pane di Mais Portoghese

Mafalde Siciliane, il pane della mia infanzia.
Lievitati salati  /  23 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Mafalde Siciliane, il pane della mia infanzia.

Pane Quaresimale, “Qaghag ta’ l-Appostli”
Dolci Pasquali, Lievitati salati  /  9 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Pane Quaresimale, “Qaghag ta’ l-Appostli”

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più