Avete già provato a fare il gelato al mascarpone, mango e noci brasiliane , e soprattutto senza la necessita della gelatiera?
Qualcuno sicuramente potrebbe considerarlo non un vero gelato, ma per chi come me non ha al momento una vera gelatiera, credetemi è un ottima alternativa homemade.
Si tratta di una base di mascarpone , latte condensato e panna,che ti permette di creare mille varianti.
A molti di voi sicuramente questi tre ingredienti hanno fatto pensare subito alla camy cream, una crema ottima sia per farcire che per decorare torte.
In realtà la base è proprio una camy cream, in versione gelato non l’avevo provata neanch’io , ma questo mese partecipando al Re-Cake 2.0 l’ho riscoperta molto piacevolmente.

Gelato al Mascarpone senza Gelatiera, Mango e Noci Brasiliane
Ingredienti
- 112 g mascarpone
- 155 g latte condensato
- 250 ml panna fresca
- ½ cucchiaino estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- 125 g Polpa di Mango
- 30 g Granella di Noci Brasiliane leggermente tostate
Per la composta di Mango:
- 125 g di Polpa di Mango
- 50 g di zucchero
- 2 cucchiaini di succo di limone
Istruzioni
-
Per prima cosa preparate la composta di mango. In una casseruola mettete la polpa di mango lo zucchero e il succo di limone.
Cuocete la composta per dieci minuti circa, mescolando spesso perché non si attacchi. Dovete ottenere la consistenza di una marmellata.
Fate raffreddare completamente e mettete da parte.
-
Preparate il gelato. Mettete nella ciotola della planetaria il mascarpone con il latte condensato; montate ad alta velocità fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Aggiungete anche la panna, la vaniglia e il sale. Montate bene, ma fate attenzione che la panna non si stracci.
Aggiungete il mango a dadini e la granella di noci brasiliane, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
Aggiungete qualche cucchiaiata della composta di mango e variegate il gelato mescolandolo delicatamente, magari con la lama di un coltello.
Mettete il gelato in una vaschetta oppure negli stampi appositi, e trasferite il tutto in freezer per almeno 4-6 ore.
Note
Se fa troppo caldo mettete la panna 10 minuti nel freezer prima di montarla
La polpa di mango è molto filamentosa, quindi vi consiglio di utilizzare un mango molto maturo e se non vi gusta la presenza di questi filamenti, quando preparate la composta lasciatela leggermente più liquida, date un colpo di frullatore ad immersione per renderla più liscia, e passatela in un colino a maglie non troppo fitte.Questo eliminerà il 90 % dei filamenti della polpa.
La polpa soda da aggiungere al gelato tagliatela a cubetti molto piccoli.
Con questa ricetta partecipo al Re-Cake 2.0 di Luglio Agosto, gioca anche tu.