La Ftira gozitana è un piatto tipico maltese, facente parte del genere dello street food. In realtà esistono due versioni di questo magnifico piatto, la Ftira gozitana ,per l’appunto , è molto simile alla pizza italiana, ma con i bordi ripiegati verso l’interno e spesso ricoperti con semi di sesamo.
La Ftira maltese, invece è una ciambella schiacciata con il buco al centro. Entrambe hanno solitamente un ripieno molto mediterraneo, pomodori freschi, patate, acciughe, tonno e capperi.
Oggi la propongo con l’aggiunta di peperoni, si lo so un po pesantuccia, ma in realtà bastano pochissimo per arricchirla con un ingrediente dal sapore dolce.

La Ftira gozitana incontra i Peperoni di Carmagnola
La ftira è la versione maltese della pizza italiana, dalla quale si diversifica principalmente per il ripieno mediterraneo, composto da patate, pomodori , acciughe e tonno
Ingredienti
Impasto Base da 24 dm.
- 300 gr di Farina per Pizza
- 5 gr di Lievito Madre essiccato
- 1 cucchiaini di Sale
- 1/2 cucchiaino di Zucchero
- 3 cucchiai di Olio di Oliva
- 180 ml di Acqua tiepida
Ripieno
- 2 Pomodori Rossi Tagliati Sottili
- 2 Patate Medie Tagliate Sottili
- 80 gr di Tonno sott'olio
- 6 Olive tagliate sottili
- 60 gr Gbejniet (formaggio tipico maltese, che potete sostituire con del formaggio a pasta dura)
- 1 Peperone di Carmagnola Rosso
- 1 Peperone di Carmagnola Giallo/ Verde
- q.b. Semi di Sesamo
- q.b. Olio di Oliva
- q.b. Sale e Pepe
Questi Ingredienti sono previsti nella ricetta originale, Ma che io ho omesso per gusto personale, sostituendoli con i Peperoni di Carmagnola.
- 4 Filetti di Acciughe
- 6 Capperi
- 1 Cipolla
Istruzioni
Impasto Base
-
Versate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, l’olio e l’acqua ed iniziate a lavorare.
Quando gli ingredienti saranno amalgamati, versate l’impasto su un piano infarinato, aggiungete il sale e lavorate il tutto per circa 10 minuti, finché non otterrete un impasto morbido e compatto.
Adagiatelo in una ciotola unta di olio, coprite con pellicola e mettete a lievitare in un posto caldo per circa due ore, o fino al raddoppio.
Ingredienti:
-
Sbucciate e tagliate molto sottili le patate, (qualche versione prevede anche di sbollentarle un po’, farle raffreddare e poi tagliarle sottili), a voi la scelta.
Lavate e cuocete i peperoni in forno caldo a 200° per circa 20/25 minuti, rigirandoli spesso. Quindi puliteli e tagliateli sottili.
Tagliate i pomodori, il formaggio e le olive, sgocciolate il tonno.
Assemblaggio Ftira
-
Una volta che l’impasto è pronto versatelo su un piano infarinato, stendetelo e posizionatelo su un vassoio ricoperto con carta forno.
Ricoprite la base con un po’ di pomodoro fresco, il tonno, le olive e qualche filo di peperone, sale pepe e olio.
Fate uno strato stretto di patate, e continuate con il formaggio, il pomodoro e i restanti peperoni, sale pepe e olio.
Ripiegate all'interno la parte in eccetto dell’impasto, spennellate con dell’olio e ricoprite con semi di sesamo.
Infornate (forno preriscaldato a 180°) per circa 20 /25 minuti.
Sfornate e gustate.
Note
Cuocete al forno i peperoni interi, e se per la pizza due peperoni vi potrebbero risultare troppo, una parte mettetela da parte, conditela con sale, pepe, olio, prezzemolo e gustateli come antipasto con qualche fetta di pane casereccio.
Una volta cotti i peperoni, usciteli dal forno e conservateli in un sacchetto di carta, fino al raffreddamento, questo agevolerà l’eliminazione della pellicina dal peperone.