• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Piatti Unici  /  25 Agosto 2018

La Ftira Gozitana con Peperoni.

di Daniela Pennisi

La Ftira gozitana è un piatto tipico maltese, facente parte del genere dello street food. In realtà esistono due versioni di questo magnifico piatto, la Ftira gozitana ,per l’appunto , è molto simile alla pizza italiana, ma con i bordi ripiegati verso l’interno e spesso ricoperti con semi di sesamo.

La Ftira maltese, invece è una ciambella schiacciata con il buco al centro. Entrambe hanno solitamente un ripieno molto mediterraneo, pomodori freschi, patate, acciughe, tonno e capperi.

Oggi la propongo con l’aggiunta di peperoni, si lo so un po pesantuccia, ma in realtà bastano pochissimo per arricchirla con un ingrediente dal sapore dolce.

ftira gozitana con peperoni di carmagnola
Stampa

La Ftira gozitana incontra i Peperoni di Carmagnola

La ftira è la versione maltese della pizza italiana, dalla quale si diversifica principalmente per il ripieno mediterraneo, composto da patate, pomodori , acciughe  e tonno

Piatto Lievitati Salati, Street Food
Cucina Maltese
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo di Lievitazione 2 ore
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

Impasto Base da 24 dm.

  • 300 gr di Farina per Pizza
  • 5 gr di Lievito Madre essiccato
  • 1 cucchiaini di Sale
  • 1/2 cucchiaino di Zucchero
  • 3 cucchiai di Olio di Oliva
  • 180 ml di Acqua tiepida

Ripieno

  • 2 Pomodori Rossi Tagliati Sottili
  • 2 Patate Medie Tagliate Sottili
  • 80 gr di Tonno sott'olio
  • 6 Olive tagliate sottili
  • 60 gr Gbejniet (formaggio tipico maltese, che potete sostituire con del formaggio a pasta dura)
  • 1 Peperone di Carmagnola Rosso
  • 1 Peperone di Carmagnola Giallo/ Verde
  • q.b. Semi di Sesamo
  • q.b. Olio di Oliva
  • q.b. Sale e Pepe

Questi Ingredienti sono previsti nella ricetta originale, Ma che io ho omesso per gusto personale, sostituendoli con i Peperoni di Carmagnola.

  • 4 Filetti di Acciughe
  • 6 Capperi
  • 1 Cipolla

Istruzioni

Impasto Base

  1.  Versate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, l’olio e l’acqua ed iniziate a lavorare.

    Quando gli ingredienti saranno amalgamati, versate l’impasto su un piano infarinato, aggiungete il sale e lavorate il tutto per circa 10 minuti, finché non otterrete un impasto morbido e compatto.

    Adagiatelo in una ciotola unta di olio, coprite con pellicola e mettete a lievitare in un posto caldo per circa due ore, o fino al raddoppio.

Ingredienti:

  1. Sbucciate e tagliate molto sottili le patate, (qualche versione prevede anche di sbollentarle un po’, farle raffreddare e poi tagliarle sottili), a voi la scelta.

    Lavate e cuocete i peperoni in forno caldo a 200° per circa 20/25 minuti, rigirandoli spesso. Quindi puliteli e tagliateli sottili. 

    Tagliate i pomodori,  il formaggio e le olive, sgocciolate il tonno. 

Assemblaggio Ftira

  1. Una volta che l’impasto è pronto versatelo su un piano infarinato, stendetelo e posizionatelo su un vassoio ricoperto con carta forno.

    Ricoprite la base con un po’ di pomodoro fresco, il tonno, le olive e qualche filo di peperone, sale pepe e olio.

    Fate uno strato stretto di patate, e continuate con il formaggio, il pomodoro e i restanti peperoni, sale pepe e olio.

    Ripiegate all'interno la parte in eccetto dell’impasto, spennellate con dell’olio e ricoprite con semi di sesamo.

    Infornate (forno preriscaldato a 180°) per circa 20 /25 minuti.

    Sfornate e gustate. 

Note

Cuocete al forno i peperoni interi, e se per la pizza due peperoni vi potrebbero risultare troppo, una parte mettetela da parte, conditela con sale, pepe, olio, prezzemolo e gustateli come antipasto con qualche fetta di pane casereccio.

Una volta cotti i peperoni, usciteli dal forno e conservateli in un sacchetto di carta, fino al raffreddamento, questo agevolerà l’eliminazione della pellicina dal peperone.

Tags

  • Dal Mondo
  • Lievitati Salati
  • Malta

Navigazione articoli

Cheesecake Fredda al Mascarpone, Pere e Mandorle Caramellate
Crostata di Fichi Freschi e More

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più