La pastiera di riso conosciuta anche come la pastiera salernitana, è uno dei dolci della tradizione pasquale campana. Composta da un guscio di frolla e un ripieno morbido fatto di uova, latte, ricotta e riso, il tutto aromatizzato con fiori d’arancio e cannella.
Un profumo e un gusto inconfondibili.
Ma se non ci sono dubbi sulle caratteristiche di questo dolce, a voler capire come nasce la pastiera sembra un po’difficile. Attorno all’origine di questo dolce si intrecciano in realtà molte leggende di carattere pagano, dove emerge principalmente una pastiera realizzata con il grano.
La storia sicuramente più credibile è legata alle suore del convento di San Gregorio Armeno di Napoli, considerate tutt’oggi le vere maestre nella preparazione della pastiera. Le quali unirono elementi ricchi di simbolismo cristiano e di rinascita, al profumo dei fiori d’arancio che si trovavano all’interno dei loro giardini. Per poi regalarli ai signorotti della città nel periodo pasquale.
Ma come nasce in realtà la pastiera di riso?
Dietro a questa versione sembra che vi sia una risposta molto più semplice di quelle legate a leggende e suore. Si racconta di come i salernitani andassero ghiotti di questo dolce, e di come fosse difficile reperire il grano tutto l’anno, visto che il raccolto avveniva qualche settimana prima della pasqua. Un modo per ovviare a questo inconveniente fu quello di sostituire il grano con il riso, realizzando così la pastiera di riso.
Sicuramente un’origine meno romantica, ma molto golosa.
In alcune versione della pastiera è possibile trovare aggiunta della crema pasticcera, la versione che vi propongo è semplicemente con riso, ricotta e aromi.
Quello che sicuramente non cambi nelle varie versioni che si possono trovare è l’inconfondibile profumo di fior d’arancio e il riposo. Per il primo vi consiglio di non abusare perché l’intenso profumo dei fiori d’arancio potrebbe risultare troppo stucchevole se in abbondanza. Il riposo di almeno 24 ore è fondamentale, questo permette a tutti gli ingredienti di amalgamarsi tra di loro, per un risultato ottimale.
Detto ciò auguro a tutti una serena a Pasqua.
Se provi questa ricetta fammi sapere la tua opinione.

La Mia Pastiera di Riso
La pastiera di riso è un dolce tipico pasquale composto da un guscio di frolla e un ripieno di riso e ricotta, aromatizzato con fiori d'arancio.
Ingredienti
- 190 g Farina 00
- 150 g Burro Morbido
- 100 g Zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 70 g Fecola
- 3 g di lievito
- Scorza di un limone
- 2 g di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 250 g Riso A chicchi piccoli
- 600 ml di Latte
- 250 g Ricotta
- 2 Uova intere + 1 tuorlo
- 250 g Zucchero
- 2 gocce d' Acqua fiori d'arancio
- 1/2 cucchiaino di Cannella in polvere
- 2 Scorze d'arancia
- 2 Scorze di limone
Istruzioni
Procedimento:
Lavorare il burro morbidito con lo zucchero, aggiungere uno alla volta le uova al composto, poi la scorza di limone e il sale ed infine la farina, la fecola e il lievito setacciati due volte, lavoratelo ottenendo un composto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare qualche ora nel frigo.
- Cuocete il riso con il latte e la scorza grattugiata di un limone e un'arancia, facendo si che il riso assorba tutto il latte, (se necessario aggiungete altro latte in modo che si completi la cottura del riso) lasciate raffreddare.
Setacciate la ricotta, aggiungete le uova, il riso, lo zucchero, la scorza del limone e dell'arancia, le gocce di fiori d'arancio e la cannella, amalgamate bene il tutto.
Assemblaggio:
Stendete la frolla tenendone un pezzo da parte, il quale servirà per realizzare le strisce di decorazione,( o decori a vostra scelta) con l'altra parte ricoprite lo stampo, versate il composto di riso e ricotta e decorare con le strisce di frolla. Infornare a 180° per circa 40/50 minuti. Sfornate fate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Note
Fate riposare la pastiera 24 ore prima di essere consumata , questo permettera a tutti i sapori di amalgamarsi tra di loro.