Quanti di voi conoscono il Khobez? Prima di tutto dovete sapere che in arabo Khobez vuol dire pane. Una tipologia di pane tipica del medio oriente, che è possibile trovare con forme, spessori e nomi diversi.
In Egitto ad esempi prende il nome di aish, e il suo impasto viene aromatizzato con i semi di cumino. A differenza dell’impasto del pane arabo khobez, che viene aromatizzato o ricoperta la superfice con lo za’atar, il timo. Anche se oggi con questo termine viene utilizzato per identificare un mix di spezia composto da timo secco, sommacco, sale e sesamo. Utilizzato non solo per insaporire il pane, ma anche verdure pesce o carne.
La particolarità di questo pane è il suo impasto morbido e profumato, che durante la cottura in forno si gonfia a palloncino, creando al suo interno un vuoto tutto da farcire.
Prepararli è veramente semplice e veloce, richiede un po di tempo per la lievitazione ma si cuoce in 5 minuti, ed il risultato è meraviglioso. Come meraviglioso è stato l’incontro di più di 150 blogger indipendenti l’uno dall’altro, ma uniti dalla stessa passione. Un incontro inaspettato, che ha portata al progetto e alla nascita di una nuova esperienza. Di un nuovo network, dove il cibo è sicuramente l’argomento principale, ma è possibile trovare anche storie di travel e life style.
Volete sapere di quale network parlo? Si chiama Say Good Ita, se siete curiosi di conoscerlo basta cliccare sul nome ed entrerete anche voi in questa nuova e bellissima realtà. Inoltre potrete trovare anche alcune delle mie ricette, come questa ad esempio.

Pane Arabo Khobez
Il Khobez è un pane arabo aromatizzato con del timo o semplice, ottimo da farcire o per accompagnare anche minestre ed humus.
Ingredienti
- 200 g di Farina 00
- 3 g di Lievito secco
- 1/2 cucchiaino di Zucchero
- 1/2 cucchiaino di Sale
- 50 ml di Acqua Tiepida
- 10 ml di Olio Evo
- 10 g di Za'atar Facoltativo
Istruzioni
-
Mescola e setacciate la farina con il lievito, versa tutto in un recipiente ed aggiungi lo zucchero, l'acqua e l'olio. Amalgama bene il tutto.
Aggiungi il sale e lo za'atar ( se preferisci ) e continua ad impastare.
Versa l'impasto su un piano infarinato e lavoralo per qualche minuto, fino a quanto non diventa compatto e morbido.
Riponi l'impasto in un recipiente unto di olio, copri e lascia lievitare per circa due ore, lontano da correnti d'aria.
-
Dividi l'impasto a secondo della tua preferenza in 4 parti o in sezioni più piccole.
Forma delle sfere e poi stendile con l'aiuto di un mattarello in uno spessore di circa 5mm. Copri e lascia riposare, il tempo necessario che il forno raggiunga la massima temperatura.
Inserisci all'interno del forno anche le teglie di appoggio del pane in modo che si riscaldino anche loro. E appoggia disco di pasta sulla teglia calda, cuoci per 6 minuti. ( ti consiglio di infornare un disco alla volta)
Non aprire il forno durante la cottura, vedrai che prima il pane gonfierà e poi prenderà leggermente colore.
Sforna e fai raffreddare.
Note
Il pane arabo Khobez si conserva bene chiuso in un sacchetto di plastica