• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Lievitati salati  /  16 Ottobre 2018

Pane di Mais Portoghese

di Daniela Pennisi

Quest’anno per la prima volta mi unisco anch’io ad un evento arrivato ormai alla sua dodicesima edizione.   Si tratta del World Bread Day, iniziato nel 2006 da Zorra.

Ogni hanno molte blogger dedicano in questo giorno una ricetta ad uno degli alimenti più complesso ma anche più  amato che vi possa essere, il pane.

Io ho deciso di avventurarmi fuori dall’Italia e provare un pane della tradizione Portoghese.

pagnotta di mais

II pane di mais, è molto simile al pane di campagna spagnolo, la differenza principale è  nell’utilizzo di farina di mais anziché  di orzo.

Per realizzare il pane portoghese  è importante miscelare la farina di mais con della farina 0 . Io ho preferito aggiungere anche una piccola parte di farina di semola.

I risultato è un pane con una crosta croccante ed una mollica compatta ma morbida, dal colore giallo oro, ed un profumo veramente particolare.

I tempi di lievitazione non sono alti , ma comunque richiede una doppia lievitazione.  Provatelo a gustare con dell’olio evo e del formaggio , ne resterete al quanto sorprese dalla sua bontà.

pagnotta di mais a fette

pane di mais portoghese
Stampa

Pane di Mais Portoghese

Un pane dal colore giallo oro , con una crosta croccante ed una mollica compatta, ma morbida.

Piatto Lievitati Salati
Cucina Portoghese
Preparazione 25 minuti
Cottura 40 minuti
lievitazione 3 ore
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 6 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 225 g Farinna di Mais
  • 200 g di Farina di Semola
  • 225 g di Farina 0
  • 250 ml d Acqua tiepida
  • 150 ml di Latte
  • 10 g di Lievito Madre essiccato
  • 2 cucchiai di Olio Evo
  • 1 cucchiaino di Sale
  • q.b Farina di Mais per spolverizzare

Istruzioni

  1. Versate in una terrina metà farina di mais, 50 g di farina di semola il lievito e l'acqua. Amalgamate con un cucchiaio di legno, dovrete ottenere una pastella morbida. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa mezz'ora o finché non spuntano le prime bolle.

  2. Aggiungete le farine restanti, miscelate tra di loro, l'olio e il latte. Mescolate e aggiungete il sale.

    Versate il tutto su una superficie infarinata e lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto compatto e sodo.

    Mettete l'impasto in una terrina unta di olio e coprite con pellicola. Fate lievitare per circa 2 ore, o fino al raddoppio, in un luogo caldo.

  3. Raggiunta la lievitazione, versate l'impasto su un piano infarinato, schiacciatelo leggermente con le mani, fate due giri di pieghe, formate una palla e rimette a lievitare per circa una mezz'oretta.

    Accendete il forno a 200° con una teglia piena di acqua. Dovrete creare un ambiente umido. Spruzzate la superfice del pane con dell'acqua ed infornate per circa 10 minuti.

    Non appena la forma si sarà stabilizzata estraete la teglia con l’acqua, abbassate la temperatura a 180° e continuate per circa 25-30 minuti la cottura, finche il pane sarà ben dorato o picchiettando alla base sentirete un suono vuoto.

    Sfornate e fate raffreddare sulla gratella.

Partecipa al  World Bread Day 2018 in collaborazione con la rubrica

 

 

Tags

  • Dal Mondo
  • Farina di Mais
  • Lievitati Salati
  • world bread day

Navigazione articoli

Crema di Riso con Crumble al Caffè
I Puffs di Halloween

Related posts

Mafalde Siciliane, il pane della mia infanzia.
Lievitati salati  /  23 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Mafalde Siciliane, il pane della mia infanzia.

Pane Quaresimale, “Qaghag ta’ l-Appostli”
Dolci Pasquali, Lievitati salati  /  9 Aprile 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Pane Quaresimale, “Qaghag ta’ l-Appostli”

Pane Arabo, Il Khobez e la nascita di una nuova avventura con Say Good.
Lievitati salati  /  26 Aprile 2018
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Pane Arabo, Il Khobez e la nascita di una nuova avventura con Say Good.

2 comments

  • zorra
    18 Ottobre 2018

    Sono contento che tu abbia partecipato per la prima volta a questa meravigliosa pagnotta.

    Reply
    • Daniela Pennisi
      18 Ottobre 2018

      Grazie, anch’io felice di aver partecipato

      Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più