Il plumcake al mandarino rientra senza dubbio nella mia classifica del confort-food. Soprattutto in questi giorni di freddo, dove la voglia di qualcosa che ti coccoli diventa sempre più forte.
Sapete che il termine plumcake vuol dire torta di prugna? E che il plumcake ha origini inglesi?
Confesso che non avevo mai pensato al significato del suo nome, e quando l’ho letto ne sono rimasta sorpresa. Sembra che il nome nasca dal ripieno di questa ciambella rettangolare che era in origine esclusivamente di prugne secche.
Oggi si ha invece l’abitudine nei paesi anglosassoni di chiamarlo fruit-cake , riservando il termine originale, plumcake ad altre specialità simili.
Quello che rimane invariato è accompagnare una fetta di questo fantastico dolce con un a buona tazza di te, è in una versione meno inglese avvolti in un plaid sopra il divano.
La mia versione non prevede prugne secche, ma bensì un plumcake con gocce di cioccolato irrorato da uno sciroppo al mandarino, non so tu, ma io scelgo la mia .
Se provi la mia ricetta, fammi sapere cosa ne pensi giù nei commenti. O taggami anche sui social.

Plumcake Mandarino e Cioccolato
Ingredienti
- 4 uova
- 250 gr. di zucchero
- 100 gr. di panna fresca
- 70 gr. di burro
- 220 gr. di farina "00"
- 6 gr. di lievito
- 70 gr. di scaglie di cioccolato fondente
- 3 mandarini la scorza
Per lo sciroppo:
- 60 gr di acqua
- 60 gr. di zucchero
- 3 mandarini il succo
Istruzioni
Lavare i mandarini e grattugiare la scorza sullo zucchero, aggiungere le uova e montare finché il composto non diventa chiaro e aggiungete piano piano la panna tiepida. Incorporate la farina con il lievito setacciata ed in fine il burro sciolto ed una parte di scaglie di cioccolato. Otterrete cosi un impasto liscio e brillante.
Versate il composto in uno stampo da plum cake foderato con carta forno e distribuitevi sopra le altre scaglie di cioccolato, infornate per 5 minuti a 200c°, incidete la superficie del plum cake con un coltello e rinfornate a 155°C per circa 35/40 minuti (farà sempre fede la prova stecchino). Sfornate e fate raffreddare.
Prepariamo ora lo sciroppo portando ad ebollizione l'acqua con lo zucchero e il succo dei mandarini, fate bollire per qualche minuto. Una volta freddo spennellate il plum cake con lo sciroppo e servite.