• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Dolci Natalizi  /  6 Dicembre 2019

Tartufi al Caffè e Cardamomo.

di Daniela Pennisi

I tartufi al caffè e cardamomo sono dei piccoli dolcetti dalla forma sferica ma irregolare, super cioccolattosi.  Si tratta di una rivisitazione dei tradizionali truffle au chocolate, tartufi al cioccolato dal cuore di cioccolato e panna, ricoperti con cacao in polvere.

Questi dolcetti nascono nel 1895 nella pasticceria Dufour, a Chambery.  La storia racconta che insieme a Dufour lavoravano vari pasticceri di nazionalità diverse, tra questi anche l’italiana Nadia Maria Petruccelli.  La vigilia di natale di quell’anno, la pasticceria rimase improvvisamente senza materie prime e dovette inventare dei dolcetti con materiale di scarto.

truffes au café et à chocolat

 

Si racconta che fu proprio la Petruccelli ad alzare l’ingegno e a creare questi piccoli bon bon. La forma irregolare e la copertura di cacao in polvere ricordarono il famoso fungo terroso, il tartufo, da cui prenderà il nome. Ed ecco che nascono i truffe au chocolat.

A dir la verità sembra che inizialmente questi tartufi  non ebbero un grande successo, ma quando la pasticceria Dufour si trasferisce a Londra, nel 1902, iniziarono ad essere apprezzati.

Ad oggi le varianti di questo dolce sono veramente tante. In Piemonte il pasticcere Oscar Sebaste, famoso produttore di torrone, sostituì la panna con la pasta di nocciole, e vi incorporò gli scarti del torrone, creando una versione pralinata. Invece in America il tartufo assume una forma ovale, ripiena di cioccolato o con cracker e burro d’arachidi.

 

Infine in Svizzera alla cioccolato e alla panna viene aggiunto anche il burro, variando nelle forme. Ma in Francia rimangono i truffe au chocolat, panna,cioccolato e cacao in polvere. La mia versione dei tartufi è con caffè e cardamomo, chi mi segue sa che amo tantissimo le spezie e non potevo non provare un tartufo speziato.

truffes au café et au premier plan

Hai provato questa ricetta?

Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla su Facebook, Instagram e Twitter. Scatta una foto e condividila taggando @laboulangeriep e usando l’hashtag #laboulangeriep

truffes au café et à la cardamome
Stampa

Tartufi al Caffè e Cardamomo

Questi tartufi sono dei piccoli bocconcini al cioccolato aromatizzati con caffè al cardamomo.

Piatto Dolci, dolci natalizi
Cucina Francese
Keyword Tartufi al caffè
Preparazione 30 minuti
Riposo in Frigo 1 day
Tempo totale 1 day 30 minuti
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 200 g di Cioccolato Fondente
  • 125 g di Panna Fresca
  • 12 g di Miele o glucosio
  • 25 g di Caffè ristretto
  • ⅓ cucchiaino di Cardammo in polvere o 1 chicco di cardamomo.
  • q.b. Cacao in Polvere

Istruzioni

  1. Scaldate la panna con il miele. La panna deve raggiungere quasi il bollore e il miele si deve sciogliere.

  2. Tritate il cioccolato versatelo in una ciotola e versatevi sopra la panna ben calda. Aspettate qualche minuto e poi amalgamate bene in tutto finché il cioccolato non si sarà sciolto. Lasciate raffreddare a temperatura.

  3. Scaldate il caffè con il cardamomo, mescolate bene in modo che con il calore il cardamomo si sciolga. Lasciate raffreddare.

  4. Se usi il cardamomo a chicchi, schiaccialo leggermente e lascia in infusione con il caffè caldo almeno una mezz'oretta e poi filtra. Ricorda che il chicco ha un'aroma più forte di quello in polvere.

  5. Quando i due composti avranno raggiunto la temperatura ambiente, amalgamateli tra di loro per bene. Ora lavorate per bene la ganache con una frusta o con uno sbattitore per un paio di minuti fino a che il composto non diventa più chiaro e soffice. coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo tutta la notte.

  6. L'impasto ora dovrebbe risultare molto compatto , con l' aiuto di due cucchiaini o di un dosatore ricavate delle piccole sfere tutte delle stesse dimensioni, circa 15/20 g ciascuno.

  7. Modellatele con l'aiuto delle mani, cercando di ricavarne una forma sferica ed uniforme.

  8. Sciogliete il cioccolato a bagno maria, fatelo leggermente raffreddare.

  9. Immergetevi i tartufi e subito dopo nel cacao amaro. Fate questo con tutti i tartufi . passateli delicatamente con un setaccio per eliminare il cacao in eccesso. Servite

Note

I tartufi si conservano bene lontano da fonti di umidità per circa 5 giorni.

Il cacao in polvere viene assorbito con facilità dal tartufo, prima di servirli passali velocemente il tartufo nel cacao in polvere.

Tags

  • cioccolato
  • Francia
  • natale
  • tartufi

Navigazione articoli

Panini con Castagne e Timo
Ciambella di Castagne e Vaniglia

Related posts

Biscotti Ebraici, Jodekager.
Biscotti, Dolci Natalizi  /  21 Dicembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Biscotti Ebraici, Jodekager.

IL Buccellato Siciliano.
Dolci Natalizi  /  15 Dicembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

IL Buccellato Siciliano.

Nucatoli Siciliani
Dolci Natalizi  /  19 Dicembre 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Nucatoli Siciliani

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie