• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Dolci Vari  /  28 Maggio 2019

Testa di Turco di Scicli con Ricotta

di Daniela Pennisi

Sai che cosa è la testa di turco di Scicli? Si proprio così, testa di turco o conosciuto anche con il nome di testa di Moro.

La prima associazione che sicuramente farà la tua mente, è legata alle tipiche sculture di ceramica siciliana. Ormai un simbolo della ceramica siciliana. Non vi è casa in campagna o dallo stile rustico, che non abbia anche se piccole delle teste di moro in bella vista. Soprattutto se sono realizzate con la ceramica di Caltagirone, hanno un valore immenso.

Ma non sei così lontano, anche se in questo caso non parliamo di ceramica siciliana,  ma della cultura gastronomica siciliana. Si,  in questo caso la testa di turco è un dolce, ed esattamente, come ti ho scritto su di Scicli, ma ti racconto brevemente come nasce .

testa di moro con ricotta

La storia della Testa di Turco sciclitana.

La storia racconta, che nel 1091 proprio nei territori di Scicli a Ragusa, ed esattamente nel borgo di Donnalucata, si svolse la battaglia tra i Normanni e i Saraceni. Una battaglia che sarebbe finita con la sconfitta dei cristiani, se la Madonna, in sella al suo cavallo bianco, non sarebbe intervenuta, sconfiggendo i turchi.

Ed è proprio per ricordare questa battaglia, che venne realizzato questo dolce, simbolo del copricapo dei saraceni. Si tratta infatti di un grande bignè dalla forma a turbante, tipico degli sconfitti, ripieno di crema pasticcera o ricotta e scaglie di cioccolato.

Un dolce storico diventato il simbolo di una battaglia vinta a cui è stata dedicata anche la sagra della testa di turco.

Un evento che si svolge ogni anno a Sicli in onore dei festeggiamenti della Santa Padrona Madonna delle Milizie, nell’ultima settimana di maggio. Subito dopo la rievocazione teatrale della battaglia, si aprono i festeggiamenti, inondando le vie di Scicli con grandi bignè ripieni.

Una volta la testa di turco veniva realizzato solo in onore della sagra, oggi per fortuna è possibile trovarlo tutto l’anno nelle pasticcerie del luogo. Ma se non hai la possibilità di viaggiare eccoti la ricetta.

testa di moro

Hai provato questa ricetta?

Se hai provato questa ricetta sarò felice di vederla e condividerla su Facebook, Instagram e Twitter. Scatta una foto e condividila taggando @laboulangeriep e usando l’hashtag #laboulangeriep.

testa di moro con ricotta
Stampa

Testa di Turco di Scicli con ricotta

La testa di turco è un grosso bignè dalla forma a turbante,  ripieno di crema pasticcera o ricotta.

Piatto Dolci
Cucina Siciliana
Keyword testa di turco di scicli
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 1 pezzo
Daniela Pennisi

Ingredienti

Per la Pasta Choux

  • 40 ml di latte
  • 40 ml di acqua
  • 35 g di strutto ( burro)
  • 1 g di sale
  • 5 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 uovo

Per il ripieno

  • 200 g di ricotta di pecora sgocciolata e setacciata
  • 60 g di gocce di cioccolato
  • 20 g di zucchero

per rifinire

  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni

Per la pasta choux

  1. Versa in un pentolino l'acqua, il latte, il sale, lo zucchero e il burro a pezzetti, e metti sul fuoco a fiamma dolce in modo che il burro si sciolga prima che tutti i liquidi raggiungano l’ebollizione.

    Quando i liquidi stanno bollendo, sposta la pentola dal fuoco, versa tutta la farina in una sola volta, e mescola energicamente. Fin quando i due composti non si sono amalgamati bene tra di loro.

    Riposiziona la pentola sul fuoco, a fiamma dolce, e continuando a mescolare fai asciugare il composto.

    Quando l'impasto si staccherà dalle pareti e sentirai un leggere sfrigolio, è pronto. 

    Versa il composto in una ciotola o nella planetaria e mescola in modo che inizi ad abbassarsi la temperatura. Quando sarà tiepido, aggiungi l'uovo già leggermente sbattuto, ed amalgama finché non sarà stato assorbito.

  2. Ora fai la prova della spatola. Prendi con la spatola un po d'impasto, e fallo ricadere.

     -se cadrà troppo compatto, vuol dire che sarà necessario aggiungere un altro po’ d'uovo. Quindi sbattine uno e aggiungilo un po’ alla volta, controllando di volta in volta la consistenza dell’impasto.

    -Se cadrà formando quasi un a V, l'impasto è perfetto.

    -Se è troppo liquido inizia di nuovo.

  3. Versa l'impasto in una sac a poché, con una bocchetta grande forma il turbante su di una teglia foderata con carta forno. Inforna a 180°forno, ventilato per 30/40 Minuti.

    Importante: non aprire il forno durante la cottura.

    Sforna e fai raffreddare su di una griglia.

Ripieno di ricotta

  1. Sgocciola e setaccia la ricotta.

    Aggiungi lo zucchero e le gocce di cioccolato, mescola bene, coprite con pellicola e rimetti in frigo fino all'utilizzo.

Assemblaggio Dolce

  1. Qualche minuto prima di servire, tagliate il turbante a metà , riempite con la crema di ricotta, copri e spolverizza con zucchero a velo.

Note

Con questo quantità d'impasto io ho formato un unico turbante che può essere diviso perfettamente, se non si è eccessivamente golosi, per  due persone.

Tags

  • bignè
  • ricotta
  • sicilia

Navigazione articoli

Brownie al Cioccolato.
La Salsa al Caramello e le sue varianti

Related posts

Cialda al Cocco con NamelaKa
Dolci Vari  /  13 Febbraio 2019
di Daniela Pennisi  /  2 Comments

Cialda al Cocco con NamelaKa

Seada al Cioccolato con Marzolino D’Etruria Miele e Noci.
Dolci Vari  /  8 Marzo 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Seada al Cioccolato con Marzolino D’Etruria Miele e Noci.

Feteer Meshaltet. Una dolcezza tutta egiziana.
Dolci Vari  /  13 Maggio 2020
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Feteer Meshaltet. Una dolcezza tutta egiziana.

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie