• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Torte da Credenza  /  9 Marzo 2018

Torta Camilla, con Carote e Arancia.

di Daniela Pennisi

La torta Camilla o torta di carote, è una di quelle torte a cui siamo legati sin da piccoli.

Una torta molto leggera e ricca di vitamine, che io preparo anche per il mio cucciolo. Arancia, carote, mandorle e olio di semi sono gli ingredienti base, per una delle torte più buone che ci sia.

Ma sapete che la sua origine è veramente antica?

La prima forma di torta alle carote risale in realtà al medioevo. Quando la gente più povera, non potendosi permettere la barbabietola da zucchero per i propri dolci, la sostituisce con la carota. Un ortaggio molto più economico, facilmente reperibile e soprattutto dolce.

In realtà il dolce realizzato allora lo si può definire più un pudding carrot che una carrot cake.

torta camilla alle carote

L’origine della vera torta alle carote è incerta. Qualcuno afferma che sia norvegese, anche se in realtà il vero boom di questo dolce avviene in Gran Bretagna. Diffondendosi dopo la seconda guerra mondiale in America. Dove negli anni settanta verrà arricchita con glassa al formaggio, zenzero e noci.

Dando vita ad una versione molto più ricca della nostra torta Camilla, quella che noi tutti conosciamo come la carrot cake.

Qualcun altro afferma, che in realtà questa torta nasce proprio in America. Come proposta alternativa per il consumo delle carote in scatola. Diventando inaspettatamente, una delle torte più amate.

Confesso che io preferisco senza alcun dubbio la semplicità della torta Camilla, il cui nome già preclude qualcosa di soffice e delicato.

Una semplice spolverata di zucchero a velo sulla superficie, una tazza di caffellatte o di tè, assicurano una colazione o una merenda eccezionale.

E voi quale preferite? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.

torta camilla alle carote fetta

torta alle carote e arancia Camilla
5 da 1 voto
Stampa

Torta Camilla

Carote, arance e mandorle tre ingredienti ricchi di vitamine per una torta super buona. 

Piatto Torte da Credenza
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 6 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

  • 250 gr di Carote
  • 200 gr di Zucchero
  • 3 Uova
  • 80 gr di Olio di Semi io ho utilizzato 60 gr di burro sciolto
  • 100 gr di Mandorle Tritate finemente (o farina di mandorle)
  • 200 gr Di Farina 00
  • 2 la Scorza d' Arancia
  • 100 gr Succo d'arancia
  • 1 bustina di Lievito
  • un pizzico di sale

Istruzioni

  1. Pelate e tritate finemente le carote mettetele da parte Sciogliete il burro e mettetelo da parte.

    Montate le uova con lo zucchero fin quanto non diventano chiari e gonfi, aggiungete il burro sciolto, la scorza d'arancia e il succo.

     Ricordate di amalgamare sempre bene un ingrediente prima di aggiungere l'altro.

    Ora unite le mandorle tritate finemente ( o la farina di mandorle)  La farina 00 con il lievito, ben setacciati e il sale.

    Infine la purea di carote , delicatamente. Imburrate ed infarinate lo stampo infornate a 180° per circa 40 minuti, fate sempre la prova stecchino.

 

Tags

  • arancia
  • carote
  • mandorle

Navigazione articoli

Fougasse Provenzale Semi Integrale
La mia Pastiera di Riso

Related posts

Torta di Mele Irlandese
Torte da Credenza  /  26 Aprile 2018
di Daniela Pennisi  /  8 Comments

Torta di Mele Irlandese

Plumcake al Mandarino E Cioccolato
Torte da Credenza  /  10 Gennaio 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Plumcake al Mandarino E Cioccolato

Ciambella Banana, Cioccolato e Noci
Torte da Credenza  /  7 Aprile 2016
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Ciambella Banana, Cioccolato e Noci

2 comments

  • Marta
    15 Marzo 2018

    5 stars
    la versione nostrana la preferisco sicuramente, io amo i dolci piuttosto semplici 🙂

    Reply
    • Daniela Pennisi
      15 Marzo 2018

      Anch’io sono della tua stessa opinione?.

      Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie