• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Torte da Credenza  /  9 Febbraio 2019

Torta di Semolino e Limone

di Daniela Pennisi

Torta di semolino e limone, a leggere il titolo possono balenare in testa strani pensieri. Ma se vi dicessi che si ispira alla torta di semolino pistacchi e rose di Yotam Ottolenghi, cambiereste idea?

Quando ho letto la sua ricetta, la voglia di provarla è stata forte. Farina di semola, pistacchio, mandorle e petali di rose candite. Pensando all’arrivo di san Valentino mi sono detta, è perfetta. Lontano dalle classiche torte al cioccolato, con cuori e creme. Alternativa, ma con un tocco di romanticismo donato dai petali di rose, che per una volta non verranno posizionate nel classico vaso con acqua, ma assumeranno un ruolo importante. Apportando una nota romantica e dolce, in un amore che non sempre è perfetto .

“Il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni’’

(John Gray)

 

La difficoltà nel recuperare alcuni ingredienti della ricetta originale, come l’acqua di rose, la creme fraiche e i pistacchi,  mi ha portato a personalizzare il più possibile questa deliziosa torta, lasciando  però invariata la base di semola. Se anche in voi dovesse sorgere un punto interrogativo sull’utilizzo della farina di semola, anziché la farina 00,vi dico subito che il dubbio ha assalito anche me. Poi ho pensato “ma la ricetta è di Ottolenghi…” ed aveva ragione, una bontà inaspettata.

Ed allora questa è la mia versione, e la vostra?

torta al semolino tagliata
Stampa

Torta di semolino e limone

Una torta dal retrogusto agrodolce arricchita dalla croccantezza delle mandorle e dei petali di rosa cristallizzati

Piatto Dolci
Cucina Medio Oriente
Keyword torta
Preparazione 35 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 45 minuti
Porzioni 2 persone
Daniela Pennisi

Ingredienti

per la torta

  • 1 cucchiaino di cardamomo
  • 100 g di granella di mandorle + 20 g extra
  • 85 g di farina di semola fine
  • 2 cucchiaini di li lievito
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 165 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • Scorza di un limone
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia

Crema

  • 100 g di Yogurt greco
  • 100 g di panna fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di vaniglia

Per lo sciroppo al limone:

  • 50 ml di succo di limone
  • 40 ml di acqua
  • 50 g di zucchero

Per cristallizzare i petali di rose:

  • 1 bianco d’uovo
  • 1 rosa i petali
  • q.b. zucchero semolato

Istruzioni

cristallizzare i petali di rose

  1. Riscalda il forno ventilato a 80°, 100 se statico.

    Per cristallizzare i petali di rosa montate l' albume a mano fino a farlo diventare spumoso. Con un pennello delicatamente, spennellate entrambi i lati del petalo di rosa con l’albume montato e spolverizzate con dello zucchero su entrambi i lati. Eliminate delicatamente lo zucchero in eccesso ed infornata per circa 30 minuti, o fin quando non si sarà asciugato bene l’albume , facendo diventando il petalo di rosa croccante. Quindi mettete da parte a raffreddare.

per la torta

  1. Aumentate la temperatura del forno a 180°.

    Versa in una ciotola il cardamomo la farina di semola, il lievito, il sale, mescolate e setacciate. Aggiungete la granella di mandorle, mescolate e mettete da parte.

    Montare il burro con lo zucchero, facendo attenzione a non far incorporare troppa area, aggiungete un uovo alla volta. Assicuratevi che il primo sia stato incorporato bene prima di aggiungere l’altro.

    Aggiungete gli ingredienti secchi e mescolate con una spatola il tutto senza lavorare troppo l’impasto.

    Aggiungete la vaniglia, la scorza di limone e il succo, rimescolate e versate nell'apposito in uno stampo da 18cm  imburrato ed infarinato.

    Infornate per circa 50/ 60 minuti o finché lo spiedino inserito non uscirà pulito e asciutto.

Per la crema

  1. Montate la panna con lo zucchero, aggiungete lo yogurt greco e la vaniglia , mescolando con una spatola delicatamente. Per evitare che la panna si smonti. riposate in frigo fino a momento di servire. 

Per lo sciroppo al limone

  1. Preparate lo sciroppo circa 10 minuti prima che la torta sia pronta, mettete tutti gli ingredienti in un pentolino, sul fuoco dolce in modo che si sciolga bene lo zucchero e lasciatelo sobbollire qualche minuto. Giusto il tempo che evapori un po di acqua lasciando spazio ad uno sciroppo non troppo liquido. 

Assemblaggio torta

  1. Quando la torta sarà cotta, estraetela dallo stampo e irroratela subito con lo sciroppo, versatelo tutto. Spolverizzate con la granella di mandorle e mettete da parte a raffreddare.

    Prima di servire cospargetela con i petali di rosa cristallizzati e servite con un abbondante cucchiaio di crema a fianco.

 

 

 

Tags

  • limone
  • Ottolenghi
  • semola

Navigazione articoli

Minne di Sant’Agata, tradizione e cultura.
Cialda al Cocco con NamelaKa

Related posts

Torta di Mele Irlandese
Torte da Credenza  /  26 Aprile 2018
di Daniela Pennisi  /  8 Comments

Torta di Mele Irlandese

Torta Camilla, con Carote e Arancia.
Torte da Credenza  /  9 Marzo 2018
di Daniela Pennisi  /  2 Comments

Torta Camilla, con Carote e Arancia.

Plumcake al Mandarino E Cioccolato
Torte da Credenza  /  10 Gennaio 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Plumcake al Mandarino E Cioccolato

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie