
Torta Mimosa
Ecco, è arrivato il fatidico momento anche per me, tutti mi dicono che non è possibile non aver mai preparato uno dei dolci della nostra cultura, uno di quei dolci legati alla storia che rappresenta la lotta di noi donne, le sofferenze subite nel tentativo di acquisire i nostri diritti e la nostra indipendenza… ok ok… avete ragione , eccomi, anche io in cucina ad organizzarmi per questo giorno, i cui festeggiamenti si limito in casa, dove di donne c’è ne siamo abbastanza, con una presenza di 7 donne contro 7 uomini , dove all’apparenza sembra che esista uno stato di parità numerica , ma per fortuna mia abbiamo la supremazia mentale……(sorrisino sarcastico) ok scherzo.
Tornando a noi, dopo aver cercato di capire la composizione di questo dolce , la sua origine e trovando sul web tante varianti tra cui con l’ananas, le fragole e addirittura al cioccolato, ho optato per la mia prima mimosa per una variante semplice, classica ma buona .
Non mi resta che augurarvi buona festa delle donne e buon lavoro.

Torta Mimosa
Un classico della pasticceria italiana questa torta è un'ottimo modo per festeggiare l'essere donna.
Ingredienti
Pan di Spagna da 22 cm (ripeti l'operazione due volte)
- 1 gr Zucchero di canna
- 90 gr Farina "00"
- 4 uova
- 1/2 stecca di vaniglia
- un pizzico si sale
Crema pasticcera:
- 400 gr di latte
- 100 gr di panna fresca senza lattosio nel mio caso
- 100 gr di tuorli
- 120 gr di zucchero
- 40 gr di farina
- 1 bacca di vaniglia
- scorza di 1 limone
Copertura:
- 150 gr di panna fresca senza lattosio
Bagna:
- 100 gr di acqua
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di Liquore Rum , Cointreau, alla vaniglia,
Istruzioni
-
Incorporate i semi di vaniglia e lo zucchero alle uova e iniziate a montare aggiungete il sale e lavorate finché non otterrete un composto spumoso e bianco , incorporate la farina , setacciata in precedenza ben due volte e lavorate con una spatola dal basso verso l'alto , onde evitare che si smonti la massa. Foderate uno stampo da 22 cm, versate l'impasto ed infornate a 180° per 20 / 25 minuti .Sfornate e fate raffreddare sulla griglia .
-
Effettuate l'operazione per due volte per ottenere due pan di spagna , uno servirà per la base e l'altro per ottenere i cubetti per ricoprire la torta.
-
Tagliate la stecca di vaniglia in due e versate, i semi nella ciotola con i tuorli e la stecca nel pentolino con il latte con la panna, mettete il tutto sul fuoco a scaldare. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia energicamente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete la farina (setacciata ) e amalgamate il tutto senza lavorarlo troppo. Una volta che il latte ha raggiunto il bollore filtratelo e versatelo sul composto di tourli e farina, amalgamate bene, rimettete sul fuoco a fiamma dolce e mescolando onde evitare che la crema si possa rapprendere, procedete alla cottura della crema fino alla comparsa delle prime bolle. Togliete dal fuoco e versate in un contenitore ampio, coprite con la pellicola a contatto con la crema.
-
Prepariamo ora la bagna, mettete sul fuoco lo zucchero con l'acqua fino al raggiungimento del bollore, una volta raffreddato versate il liquore scelto, mescolate e mettete da parte.
-
Assembliamo ora la torta, prendete il primo pan di spagna, eliminate prima tutta la parte scura esterna e ricavatene tre dischi, (per la forma finale del dolce a voi la scelta, potete utilizzare una bull ricoperta con pellicola per ottenere una forma più semisferica o lasciare la forma classica della torta ). Inzuppate il primo strato con la bagna e ricoprite con una parte di crema , ripetete per il secondo strato e infine posizionate il terzo strato, mettete in frigo a riposare. Montate la restante panna (150 gr) e tagliate il secondo pan di spagna (privato della parte scura esterna) a piccoli cubetti , quanto più regolare possibile, estraete la torta dal frigo, ricopritela con uno strato di panna e in fine con i cubetti di pan di spagna, tutti ben compatti tra di loro , spolverizzate se vi va con un pò di zucchero a velo.

