• Chi Sono.
  • Media kit
  • Collaborazioni.
  • Contatti
    • Copyright
  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter
La Boulangerie Patisserie
  • Home
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolci al piatto/cucchiaio
    • Muffin e Mini Cake
    • Semifreddi e Gelati
    • Torte
    • Torte da Credenza
  • Dolci per le Feste
    • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Hallowen
    • Dolci Natalizi
    • Dolci Pasquali
  • Lievitati
    • Lievitati Dolci
    • Lievitati salati
    • Senza Lievito
  • Ricette Salate
    • Piatti Unici
    • Street Food
    • Torte e Muffin Salati
  • Tecniche di Base e Approfondimenti
    • Pasticceria Base e Creme
    • Ingredienti
    • Tecniche di Base
    • Feste e Sagre
    • Testi Consigliati
  • Blog Tour
    • Blog Tour Pecorino Toscano Dop.
Biscotti  /  20 Agosto 2018

Reginelle o Viscotta ca Ciciulena?

di Daniela Pennisi

Le avete mai assaggiato le Reginelle o i Viscotta ca Ciciulena? Se la risposta è no, non sapete cosa vi  siete persi fin ora. Siete ancora in tempo per rimediare,  ma attenzione possono creare dipendenza.

Piccoli frollini secchi ricoperti di semi di sesamo, (la ciciulena) tipica non solo della pasticceria siciliana, ma anche nella panificazione. Considerata ormai un elemento di distinzione della cucina siciliana.

Da quanto mi sono trasferita, a volte la nostalgia per la mia terra si fa sentire, così ho deciso di preparare questi biscotti.

E’ stato come un tuffo nel passato, non appena sfornati, questo meraviglioso profumo di semi tostati ha riempito tutto la casa. Tutti i membri della famiglia si sono ritrovati in cucina ed abbiamo iniziato a raccontarci eventi d’infanzia legati a questi biscotti e ai profumi di casa.

Che nostalgia!!!!!!!!

Noi del catanese ( i residenti di Catania e provincia) li chiamiamo viscotta ca ciciulena, ma a secondo di dove vi recate in Sicilia, i nomi variano.  Come reginelle, viscotta ca giggiulena o viscotta inciminati, ma se non ricordate i nomi dialettali chiamateli semplicemente biscotti con i semi di sesamo.

Solitamente si trovano in tutti i panifici dell’isola e a volte anche in qualche pasticceria.

La tradizione vuole che si preparino con lo strutto ( un grasso animale) utilizzato tradizionalmente nella pasticceri siciliana, più precisamente nella realizzazione di biscotti o lievitati dolci. Oggi però si preferisce sempre più sostituire lo strutto con  il  burro.

L’unica cosa che non si cambia e con cosa devono essere gustati, per i più piccoli sicuramente con una tazza di buon latte, ma per gli adulti rigorosamente con un buon vino liquoroso assolutissimamente siciliano, come uno Zibibbo o un Marsala.

Preparali è veramente facile, basta cliccare qui per la ricetta, la troverete su Say good.

Tags

  • Biscotti
  • dolci della tradizione
  • semi di sesamo
  • sicilia

Navigazione articoli

Gelato senza Gelatiera – Mascarpone Mango e Noci Brasiliane-
Cheesecake Fredda al Mascarpone, Pere e Mandorle Caramellate

Related posts

Biscotti Ebraici, Jodekager.
Biscotti, Dolci Natalizi  /  21 Dicembre 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Biscotti Ebraici, Jodekager.

Lingue di Gatto, Home Made.
Biscotti  /  22 Giugno 2019
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Lingue di Gatto, Home Made.

Speculoos, Biscotti alla Cannella
Biscotti  /  12 Luglio 2017
di Daniela Pennisi  /  0 Comments

Speculoos, Biscotti alla Cannella

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Su di me

Sono Daniela mamma e moglie quasi a tempo pieno, food blogger e pasticciona per il tempo restante. Amo da sempre mettere le mani in pasta ed essere circondata da profumi semplici. Come quello di una torta o del pane appena sfornati.

Restiamo in contatto

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Oppure scrivimi a info@laboulangeriepatisserie.it per qualsiasi domanda o informazione.

Hai provato una mia ricetta?

Se hai provato una mia ricetta, scatta una foto e condividila usando l’hashtag #laboulangeriep o semplicemente taggami come @laboulangeriep. Mi farà piacere condividere le tue creazioni su Instagram e Facebook.

Chi Sono/ Media Kit/ Collaborazioni / Indice Ricette

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterst
  • Twitter

Iscriviti per Restare Aggiornato.

  • Elara Pro by LyraThemes.com
  • Copyright La Boulangerie Patisserie